I mercati della frequenza in Germania stanno cambiando rapidamente grazie alle batterie. Per tutti i servizi rilevanti per le batterie, i TSO acquistano circa 4,5 GW di capacità. Il 90% di questa è destinata alla Riserva Automatica di Ripristino della Frequenza (aFRR).
Quando la capacità è scarsa, i fornitori flessibili ottengono alti rendimenti. Man mano che più batterie si qualificano, questi margini di scarsità diminuiscono e i prezzi calano. Abbiamo già visto questo altrove: in Gran Bretagna, i ricavi dei servizi di risposta in frequenza sono diminuiti del 73% nel 2023, poiché l'offerta ha superato la domanda.
Con la stessa pressione che si sta accumulando in Germania, è fondamentale capire come e quando i prezzi dell'aFRR si comprimeranno. Le batterie devono essere progettate, gestite e finanziate per la flessibilità tra più mercati — non solo per il boom iniziale dei servizi ancillari.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, contatta l'autore — cosima@modoenergy.com.
Perché è importante ora: i BESS pre-qualificati si avvicinano alla domanda totale di aFRR
Attualmente circa 580 MW di capacità a batteria sono pre-qualificati per l'aFRR in Germania — circa il 30% di tutti i BESS operativi.
La capacità totale dei BESS raggiungerà i 5,7 GW entro la fine del 2026. Se solo il 35% di questa flotta si qualificasse per l'aFRR, sarebbe già sufficiente per coprire i 2 GW di capacità acquistati dai TSO tedeschi.
Con l'ingresso di più batterie nel mercato, la concorrenza aumenterà e i prezzi subiranno pressione.
Questo è uno schema già visto nei servizi di frequenza. In Gran Bretagna, il punto di svolta è arrivato alla fine del 2022.
Lezioni dalla Gran Bretagna: l'eccesso di offerta nei servizi di frequenza ha spinto i prezzi verso il costo delle batterie
Nel 2022, le batterie in Gran Bretagna hanno guadagnato oltre £150.000/MW/anno. Nel 2023, i ricavi sono scesi a circa £50.000/MW/anno.
Il calo è seguito a un eccesso di offerta di capacità di frequenza, che ha spinto i prezzi di aggiudicazione verso il basso in tutti i servizi.
Cosa ha causato l'eccesso di offerta?
Ricavi eccezionalmente elevati dai servizi ancillari nel 2022 hanno innescato una serie di progetti di breve durata — per lo più sistemi da un’ora ottimizzati per la risposta in frequenza — portando la capacità totale dei BESS in Gran Bretagna a 2 GW nel quarto trimestre 2022.
Il mercato si è saturato di fornitori di servizi ancillari a basso costo, riducendo i margini. Queste batterie a breve durata erano adatte alla risposta in frequenza ad alta potenza, ma meno efficienti nello spostare energia nei mercati all'ingrosso, dove i ricavi dipendono dalla durata e dal throughput energetico. Quando i prezzi dei servizi ancillari sono scesi, la loro flessibilità limitata ha causato un calo netto dei rendimenti.
Dynamic Containment Low (DCL): la saturazione nella pratica
Un buon indicatore di saturazione è il rapporto di overbuild — capacità BESS disponibile (MW) divisa per la domanda totale del servizio (MW).
Il mercato DCL della Gran Bretagna mostra quanto rapidamente possano diminuire i prezzi, quando il rapporto di overbuild supera 1,5.
Lezioni strategiche per i BESS
- Quando il rapporto di overbuild raggiunge 1,5–2,0, i prezzi di frequenza iniziano a convergere verso il costo opportunità delle batterie.
- I sistemi a breve durata prosperano quando l'offerta ancillare è scarsa. Ma con la saturazione, gli asset a durata più lunga sono meglio posizionati per spostarsi nel trading all'ingrosso e mantenere i rendimenti.
Il design del mercato aFRR tedesco è diverso da quello britannico, ma i fondamentali sono gli stessi: più fornitori a basso costo entrano, più i prezzi si comprimono. La Germania può imparare da queste tendenze nei mercati più maturi — garantendo che gli asset possano generare valore lungo tutto l’orizzonte di investimento, non solo durante la prima fase di scarsità.
Germania: due mercati aFRR che saranno impattati diversamente dai BESS 
Comprendere la struttura del mercato aFRR tedesco
L’aFRR si compone di due mercati:
- Capacità (aFRRc): paga per la disponibilità (€/MW/h) e si aggiudica con pay-as-bid nelle aste day-ahead.






