I ricavi dell'accumulo di energia a batteria a settembre 2023 sono risaliti rispetto ai minimi di agosto, ma cosa ha determinato questo aumento?

- Nonostante un aumento del 12% rispetto al mese precedente, i ricavi mensili dell'accumulo a batteria di settembre sono rimasti in linea con quelli di maggio e giugno 2023.
- £3.7k/MW corrispondono a £47k/MW/anno su base annua.
- Il ricavo medio per batterie con durata inferiore a 1,5 ore è stato di £3,4k/MW. Invece, per quelle con durata superiore a 1,5 ore la media è stata di £4,8k/MW.
Spread più ampi nel trading all’ingrosso hanno favorito l’aumento dei ricavi
I ricavi mensili dal trading all’ingrosso per i sistemi di accumulo a batteria in Gran Bretagna sono aumentati del 60% a settembre. L’incremento dei ricavi dal trading all’ingrosso ha rappresentato tre quarti dell’aumento complessivo.
Questi ricavi maggiori derivano da spread più ampi nei mercati elettrici: gli spread dei prezzi day-ahead sono aumentati del 25% rispetto ad agosto, arrivando in media a £76/MWh.

Due fattori principali hanno contribuito a questo aumento: l’aumento dei prezzi del gas e l’elevata produzione eolica.
Prezzi del gas in aumento con l’avvicinarsi dell’autunno
I prezzi del gas in Gran Bretagna sono aumentati del 10% a settembre, mentre l’Europa si prepara all’inverno. Sebbene siano ancora significativamente più bassi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ciò significa che i prezzi hanno raggiunto il livello più alto dalla primavera.

I prezzi del gas hanno un legame fondamentale con gli spread nel mercato elettrico day-ahead.
L’alta produzione eolica ha portato nuovamente a prezzi negativi
La seconda metà di settembre ha visto una produzione eolica molto elevata. Nelle ultime due settimane del mese, la produzione eolica ha registrato una media di 11,1 GW – il valore quindicinale più alto dalla fine di marzo. La produzione oraria ha raggiunto il picco di 19,5 GW il 24 settembre, facendo scendere i prezzi dell’energia day-ahead fino a zero.

I prezzi sono scesi a zero (o anche sotto) in altre quattro occasioni a settembre, con un minimo di £-20/MWh raggiunto durante la notte del 28 settembre. Pur non toccando i livelli registrati a luglio, questi prezzi estremamente bassi hanno comunque ampliato notevolmente gli spread di trading.
Un’ulteriore buona notizia derivante dall’alta produzione eolica è stato un nuovo record minimo di intensità di carbonio della rete: 27 gCO2/kWh il 18 settembre.
I prezzi del Dynamic Containment sono risaliti dai minimi di agosto
I prezzi del Dynamic Containment sono aumentati del 23% rispetto ad agosto, con una media di £5,38/MW/h per il mese. I prezzi sono cresciuti sia per il servizio High (£3,53/MW/h; +21%) sia per il servizio Low (£1,85/MW/h; +25%). Le maggiori opportunità nei mercati all’ingrosso hanno probabilmente contribuito a questo aumento dei prezzi.

La quota di ricavi delle batterie dai servizi di risposta in frequenza continua a diminuire
A settembre, il 64% dei ricavi delle batterie è derivato dai servizi di risposta in frequenza. Si tratta della percentuale più bassa da dicembre 2022.

Le attivazioni dell’accumulo a batteria nel Balancing Mechanism sono diminuite rispetto ai record di agosto
Il volume delle attivazioni per l’accumulo a batteria nel Balancing Mechanism è diminuito del 25% a settembre. Le batterie hanno ricevuto 20 GWh di attivazioni, in calo rispetto al record di 27 GWh di agosto.
Nonostante l’elevata produzione eolica del mese, la maggior parte di questa riduzione ha riguardato i volumi Bid. Le batterie hanno ricevuto l’ordine di ridurre o importare il 37% in meno rispetto ad agosto.

National Grid ESO ospiterà l’evento Balancing Mechanism Roadmap il 16 ottobre, durante il quale si prevede venga presentata una risposta ad alcune delle criticità individuate in estate, in particolare riguardo agli skip rates per l’accumulo a batteria.
Nel frattempo, un altro evento del Balancing Programme è previsto per il 9 novembre, in cui saranno forniti dettagli sul rilascio iniziale della Open Balancing Platform. È possibile registrarsi all’evento qui.
Le speranze di rilancio dei ricavi delle batterie restano legate all’inverno 2023
Nonostante l’aumento dei ricavi dell’accumulo a batteria a settembre, questi restano molto inferiori rispetto allo scorso anno – e più bassi di quanto molti operatori del settore avrebbero sperato.
National Grid ESO ha pubblicato la scorsa settimana il suo Winter Outlook, con le ultime previsioni per l’inverno. Le attese attuali sono di ‘cauto ottimismo’: si prevede che il surplus rimanga solido per tutta la stagione. Questo significa che le condizioni che portano a picchi di prezzo (come quelli visti lo scorso dicembre) sono meno probabili. Tuttavia, in passato si sono comunque registrati picchi di prezzo nonostante le previsioni ottimistiche.
Settembre suggerisce comunque che la maggiore volatilità dei prezzi dovuta all’aumento della generazione rinnovabile sia destinata a restare. Il 2023 ha visto più episodi di prezzi negativi rispetto a qualsiasi altro anno precedente, compreso il 2020 segnato dal COVID. Se la produzione eolica resterà elevata, questa potrebbe rappresentare almeno una strada per maggiori ricavi dal trading per l’accumulo a batteria durante l’inverno.






