13 November 2023

Trading all'ingrosso: quali sono i diversi mercati e come funzionano?

Written by:

Trading all'ingrosso: quali sono i diversi mercati e come funzionano?

L'elettricità in Gran Bretagna viene scambiata attraverso il mercato all'ingrosso, con i partecipanti incentivati a bilanciare domanda e offerta. La maggior parte delle transazioni di elettricità nel mercato britannico avviene bilateralmente con largo anticipo, ma, avvicinandosi al momento della consegna, esistono diversi mercati che offrono maggiore liquidità e permettono ai fornitori di 'modellare' meglio la propria offerta.

Questi sono i principali mercati in cui operano i sistemi di accumulo energetico a batteria. Ma quali sono questi mercati e come funzionano?

Joe analizza come funzionano i diversi mercati all'ingrosso dell'energia in Gran Bretagna.

Struttura dei mercati di trading

Nel sistema elettrico britannico, European Power Exchange (EPEX) e Nord Pool (N2EX) gestiscono una serie di mercati per lo scambio di energia. Questi mercati si differenziano per l'orario in cui si svolgono, i periodi di consegna che coprono e il livello di dettaglio temporale. La maggior parte segue un formato d'asta pay-as-clear, dove tutti i partecipanti pagano lo stesso prezzo. Il mercato intraday continuo è un'eccezione e funziona come un book pay-as-bid, con ogni scambio valorizzato singolarmente.

Questi mercati esistono per offrire liquidità, permettendo ad acquirenti e venditori di incontrarsi in modo rapido ed efficiente. Questo aspetto diventa sempre più importante man mano che ci si avvicina al periodo di consegna.

Trading market timelines

Aste Day-Ahead e Intraday

Nelle aste Day-Ahead e Intraday, i partecipanti presentano offerte di acquisto e vendita di energia per un periodo definito fino alla chiusura dell'asta. Successivamente, la borsa calcola un prezzo unico di clearing ed esegue le transazioni che soddisfano tale prezzo.

Le aste Day-Ahead permettono di scambiare elettricità in blocchi orari o semiorari per la consegna del giorno successivo. La seconda asta intraday offre un'ulteriore opportunità di scambio il giorno stesso della consegna.

Le aste disponibili, in ordine di svolgimento, sono:

  1. EPEX Day-Ahead 60 Minuti - si svolge alle 09:20 del giorno precedente la consegna
  2. N2EX Day Ahead Oraria - si svolge alle 09:50 del giorno precedente la consegna
  3. EPEX Day-Ahead 30 Minuti - si svolge alle 15:30 del giorno precedente la consegna
  4. EPEX Intraday 1 - si svolge alle 17:30 del giorno precedente la consegna
  5. EPEX Intraday 2 - si svolge alle 08:00 del giorno della consegna

Il Mercato Intraday Continuo

Il mercato intraday continuo consente ai partecipanti di ottimizzare le proprie posizioni al di fuori delle aste, in risposta ai cambiamenti del sistema. È organizzato come un mercato a book d'ordini pay-as-bid, simile a una borsa valori. I trader inseriscono continuamente offerte di acquisto e vendita fino al momento della consegna. Quando un'offerta di acquisto incontra una di vendita, la transazione viene eseguita tramite un contratto tra le parti.

Ad esempio, un venditore inserisce un'offerta per 50MWh a un prezzo minimo di £100/MWh. Se un acquirente propone un prezzo massimo superiore a £100/MWh, le offerte vengono abbinate e la transazione si conclude al prezzo della proposta d'acquisto.

Perché scambiare su questi mercati?

Due esigenze opposte determinano le strategie di trading nei diversi mercati. I fornitori e i produttori solitamente cercano di assicurarsi gli scambi il prima possibile per ridurre i rischi e coprire i prezzi. Al contrario, le informazioni sulle previsioni di domanda e offerta migliorano avvicinandosi alla consegna, grazie a dati aggiornati sulle rinnovabili, sulla domanda e sugli eventuali guasti degli impianti.

I fornitori assicurano la maggior parte delle forniture sui mercati più lontani dalla consegna, mentre aggiustano le posizioni con transazioni sempre più piccole sui mercati con chiusura delle aste più vicina alla consegna. Di conseguenza, i volumi di trading sono più elevati nelle aste con chiusura anticipata. L'eccezione è il mercato intraday continuo, che registra volumi superiori rispetto alle aste semiorarie.

Trading market volumes

Anche i prezzi seguono andamenti diversi tra questi mercati. Nell'asta oraria Day-Ahead, i prezzi tendono a seguire una curva regolare grazie all'elevata liquidità. Le aste successive, semiorarie e intraday, presentano un andamento simile ma meno regolare, a causa dei volumi inferiori e delle ripetute negoziazioni.

I prezzi nel mercato intraday continuo possono differire notevolmente rispetto alle aste, poiché i trader possono reagire a eventi non previsti durante le aste stesse. La divergenza dei prezzi è accentuata anche dalla speculazione sul prezzo di sistema che una parte dovrebbe pagare a Elexon in caso di sbilanciamento. Questo trading continuo comporta volumi più elevati rispetto alle aste intraday.

Trading market prices

Cosa significa questo per le batterie?

Con l'arbitraggio energetico che sta diventando una fonte di ricavi sempre più importante per i sistemi di accumulo a batteria, gli ottimizzatori cercano di sfruttare le differenze di prezzo tra i mercati. Sebbene le aste day-ahead e intraday seguano un andamento simile dei prezzi, quelli del mercato intraday continuo possono divergere notevolmente, creando opportunità di arbitraggio tra i mercati.

Una posizione assicurata nelle aste day-ahead o intraday può essere successivamente scambiata più volte a seguito delle fluttuazioni dei prezzi nel mercato intraday continuo. Questo 'trading non fisico' può portare a scambiare molteplici volte l'energia accumulata da una batteria in un solo periodo. Approfondiamo questo tema qui.