Gli spread Top-Bottom (TB) fungono da riferimento per stimare i ricavi che una batteria può ottenere dall’arbitraggio energetico. Confrontando gli spread TB tra diverse durate e località, gli operatori possono individuare strategie e siti ottimali per l’installazione di sistemi di accumulo a batteria.
L’arbitraggio energetico consiste nel caricare le batterie quando i prezzi dell’elettricità sono bassi e scaricarle quando i prezzi sono alti. Quando i servizi ancillari diventano saturi di capacità di accumulo a batteria, l’arbitraggio energetico tende a rappresentare la maggior parte dei ricavi merchant per le batterie.
Questa strategia “compra a basso, vendi ad alto” sfrutta le fluttuazioni giornaliere dei prezzi dell’energia per generare ricavi.
Uno spread TB è un modo semplice ma efficace per quantificare questa opportunità. Misura la differenza tra il prezzo più alto e quello più basso dell’elettricità in una determinata giornata.
- Uno spread TB1 è il prezzo orario più alto meno quello più basso.
- Uno spread TB4 è la somma dei quattro prezzi orari più alti meno la somma dei quattro più bassi.
Gli spread TB rappresentano il riferimento per il massimo ricavo giornaliero possibile che una batteria potrebbe ottenere tramite arbitraggio.
Come cambia uno spread TB tra i mercati Day-Ahead e Real-Time?
Gli spread TB si comportano in modo diverso nei mercati Real-Time e Day-Ahead, a seconda della regione e delle sue caratteristiche strutturali.
In ERCOT, gli spread TB sono solitamente più alti nel mercato Real-Time a causa dell’elevata volatilità del sistema. I prezzi Real-Time in ERCOT reagiscono a cambiamenti improvvisi con forti oscillazioni di prezzo e quindi spread elevati.
Al contrario, in CAISO spesso si registrano spread TB più alti nel mercato Day-Ahead, l’Integrated Forward Market (IFM). Questo può riflettere vincoli più prevedibili, come la riduzione delle rinnovabili e congestioni previste, già inclusi nel programma Day-Ahead.
Gli spread TB misurano l’opportunità nel tempo e nello spazio
Gli spread TB offrono rendimenti decrescenti all’aumentare della durata. Il TB1 coglie le opportunità più redditizie riflettendo la massima volatilità dei prezzi, mentre ogni ora aggiuntiva apporta un valore progressivamente minore.
Monitorare gli spread TB anno su anno aiuta a individuare l’evoluzione delle condizioni di mercato e della volatilità.
Mercati come ERCOT, che non hanno un mercato della capacità, tendono a mostrare maggiore volatilità dei prezzi rispetto a regioni come PJM che si affidano a meccanismi di mercato più strutturati.
All’interno di una stessa regione si riscontrano differenze di spread tra i singoli nodi, principalmente a causa della congestione sulla rete di trasmissione. Questi pattern nodali possono evidenziare colli di bottiglia e nuove opportunità di investimento in sistemi di accumulo.
I valori P aiutano a misurare la costanza dei ricavi
I valori P si riferiscono ai percentili all’interno della distribuzione degli spread TB recenti. Riassumono la frequenza con cui si sono verificati storicamente diversi livelli di ricavo.
- P50 (50° percentile): il valore mediano. Il 50% dei giorni nel campione ha avuto un’opportunità di ricavo superiore, il 50% inferiore. Il P50 può rappresentare il risultato atteso.
- P10 (10° percentile): il 10% dei giorni ha registrato ricavi inferiori. Rappresenta una stima affidabile del ricavo giornaliero.
- P90 (90° percentile): il 90% dei giorni ha avuto ricavi inferiori. Indica uno scenario di ricavi elevati.
I valori P aiutano gli operatori a valutare la volatilità dei ricavi da arbitraggio in diverse località o con strategie differenti.
Nel giugno 2025, per esempio, ERCOT e CAISO avevano un P50 simile, circa $90/MW-giorno, ma ERCOT mostrava una distribuzione più ampia, con un P10 più basso e un P90 più alto. I ricavi in CAISO erano più stabili, mentre in ERCOT la gamma di ricavi potenziali in una giornata era molto più ampia. Alcuni giorni offrivano maggiori possibilità di guadagno, altri invece opportunità estremamente basse.
Cosa influenza uno spread TB?
La maggior parte del mercato elettrico statunitense è nodale, quindi i prezzi sono influenzati dall’offerta e dalla domanda in una posizione specifica.
Questi prezzi e i relativi spread TB sono influenzati da tre componenti:
- Energia: Il costo di base per fornire un’unità aggiuntiva di elettricità all’intero sistema.
- Determinato da costi dei combustibili, produzione da fonti rinnovabili e picchi di domanda.
- Congestione: Il costo aggiuntivo dovuto a limiti nel sistema di trasmissione. Se alcune linee sono congestionate e l’elettricità più economica non può raggiungere una parte della rete, i prezzi aumentano nei nodi dietro il vincolo.
- Questo porta a una separazione dei prezzi all’interno della stessa regione, con forti aumenti in alcuni nodi.
- Perdita: Il costo dovuto all’energia persa durante la trasmissione su lunghe distanze.
- Non tutti gli ISO negli Stati Uniti includono la componente di perdita, che in generale incide solo marginalmente sul prezzo.
Capire quanto uno spread TB in un nodo sia dovuto all’energia rispetto alla congestione aiuta a valutare la sostenibilità dei ricavi da arbitraggio.
Gli spread TB nella pratica
Possiamo analizzare i fattori che determinano gli spread TB esaminando le componenti di prezzo di una giornata in diversi nodi.
Plano Storage 4 è un sistema di accumulo a batteria situato nella baia di Monterey, California, accanto a linee di trasmissione che collegano il nord e il sud dello Stato. Il 15 luglio 2025, ha registrato uno spread TB4 di $68/MW-giorno. Mustang BESS 1 si trova 110 miglia a sud-est, vicino a numerose centrali solari. Il suo TB4 nello stesso giorno era quasi il doppio: $121/MW-giorno.
Analizzando i dati orari dei prezzi, l’ampio spread registrato a Mustang BESS è stato determinato da una componente di congestione negativa durante il pomeriggio e la sera. Questa congestione è stata causata da un eccesso di produzione solare che ha portato le linee di trasmissione locali vicino al sovraccarico. Questo vincolo di esportazione ha fatto sì che i prezzi minimi nella giornata al nodo di Mustang fossero più bassi rispetto ad altri nodi del sistema, come Plano, aumentando così lo spread.
Comprendere gli spread TB offre una chiave di lettura preziosa sul potenziale di ricavo da arbitraggio per gli operatori di sistemi di accumulo a batteria. Con l’evoluzione delle condizioni di mercato, monitorare gli spread TB e i loro fattori trainanti rimane essenziale per navigare la volatilità e massimizzare il valore dello storage nei sistemi elettrici moderni.
Clicca qui per vedere gli spread TB negli ISO statunitensi e in Europa nel Modo Energy Terminal.
Per qualsiasi domanda riguardo al contenuto di questo articolo, contatta sam@modoenergy.com del team US Research.





