Con la prevista impennata dei veicoli a zero emissioni che raggiungeranno l’80% delle nuove immatricolazioni entro il 2030, il settore della ricarica dei veicoli elettrici (EV) sta vivendo una rapida crescita e trasformazione. Mentre l’infrastruttura fisica per la ricarica è già in fase di sviluppo, è fondamentale analizzare come evolveranno i modelli di business e come cambierà la domanda con l’aumento dell’adozione degli EV.
Nell’episodio di questa settimana di Transmission, l’ospite Ed Porter è in studio con Ian Johnston, CEO di Osprey Charging. Nel corso della conversazione, discutono di:
- Comuni idee sbagliate sui veicoli elettrici e sull’infrastruttura di ricarica.
 - Il modello di business alla base delle operazioni di ricarica EV.
 - Come potrebbe cambiare il panorama della ricarica nei prossimi cinque anni.
 - Le differenze di prezzo tra ricarica pubblica e domestica, in particolare riguardo ai costi fissi.
 - Possibili cambiamenti nella domanda con l’aumento dell’adozione della tecnologia EV.
 
Il nostro ospite
Osprey è una delle reti di ricarica rapida per veicoli elettrici più grandi e in rapida crescita nel Regno Unito. Svolge un ruolo di primo piano nell’elettrificazione dei trasporti utilizzando energia 100% rinnovabile. Con oltre mille stazioni di ricarica in tutto il Regno Unito, l’infrastruttura di Osprey punta a essere affidabile, semplice da usare e senza necessità di abbonamento – davvero ad accesso libero.
Per ulteriori informazioni su Osprey, visita il loro sito web.
Chi è Modo Energy
Modo Energy offre benchmarking, previsioni, dati e approfondimenti per i nuovi asset energetici – tutto in un unico posto.
Progettato per analisti, Modo aiuta proprietari, operatori, costruttori e finanziatori di soluzioni di accumulo energetico a batteria a comprendere il mercato e a valorizzare al meglio i propri asset. I piani a pagamento di Modo servono oltre l’80% dei proprietari e operatori di sistemi di accumulo a batteria in Gran Bretagna e ERCOT.
Per restare aggiornato su tutte le nostre ultime novità, ricerche, analisi, video, podcast, visualizzazioni di dati, eventi live e altro ancora, seguici su Linkedin o Twitter. Se vuoi dare un’occhiata dietro le quinte della nostra quotidianità negli uffici Modo, seguici su Instagram.



