Il ruolo dello sviluppatore è fondamentale nella creazione di un asset di successo. La pianificazione, la conformità e le connessioni alla rete incidono sulla redditività commerciale del prodotto finale: lo sviluppo di asset per lo stoccaggio di batterie unisce innovazione e attenzione all’ambiente.
Quali sono le priorità degli sviluppatori quando si tratta di acquisire e costruire asset rinnovabili?
In questa puntata, il presentatore Ed Porter intervista Mark Wilson, CEO del gruppo ILI. Nel corso della conversazione, Ed e Mark discutono di:
- Alcuni dei progetti recenti di ILI e cosa serve per portarli a termine.
- Cosa cercano gli sviluppatori nei siti potenziali: dalle caratteristiche fisiche alle opportunità di connessione.
- Premi per gli sviluppatori, perché esistono e come sono cambiati nel tempo.
- Il processo per portare un sito sul mercato.
- Connessioni alla rete: riforme, progetti "zombie" e cosa succede se si vuole fare il retrofit di un sito?
Chi è il nostro ospite
ILI Group opera nei mercati dello stoccaggio energetico, delle energie rinnovabili e dello sviluppo residenziale, creando valore in tutti e tre i settori. Gestendo diversi siti di accumulo idroelettrico di rilevanza nazionale e sviluppando una pipeline di 1,5 GW di stoccaggio a batterie su scala industriale, il gruppo ILI contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 puntando sulla realizzazione di progetti di energia rinnovabile.
Per maggiori informazioni sulle attività di ILI, visita il loro sito web.
Chi è Modo Energy
Modo Energy offre benchmarking, previsioni, dati e approfondimenti su nuovi asset energetici – tutto in un unico luogo.
Progettato per analisti, Modo aiuta proprietari, operatori, costruttori e finanziatori di soluzioni di accumulo a batterie a comprendere il mercato e a massimizzare il valore dei loro asset. I piani a pagamento di Modo servono oltre l’80% dei proprietari e operatori di sistemi di accumulo a batterie in Gran Bretagna e nel mercato ERCOT.
Per restare aggiornato su tutte le nostre novità , ricerche, analisi, video, podcast, visualizzazioni di dati, eventi live e altro ancora, seguici su Linkedin o su Twitter. Se vuoi sbirciare dietro le quinte e scoprire la nostra quotidianità negli uffici Modo, ci trovi anche su Instagram.






