Dietro ogni sistema di batterie che entra in funzione si nasconde un mondo fatto di ingegneria, integrazione e gestione delle prestazioni. Mettere in funzione un sito è solo l’inizio: mantenerlo sicuro, efficiente e redditizio nel tempo è la vera sfida. Con l’aumento degli investimenti nello stoccaggio energetico, il percorso dal progetto all’attività bancabile rimane complesso, soprattutto su scala utility.
Cosa serve per avviare e gestire con successo progetti di batterie su larga scala? In questo episodio, analizziamo le realtà spesso trascurate dell’integrazione BESS, dai rischi operativi nascosti ai processi che garantiscono il massimo rendimento dei sistemi.
Quentin è affiancato da Zach Vosburg, Vicepresidente della Strategia Aziendale di Flexgen. Nel corso della conversazione, ascolterai:
- Integrazione 101: Perché i progetti di batterie sono molto più che impilare container e accenderli.
- Colli di bottiglia nella messa in servizio e passaggi tecnici: Cosa solitamente può andare storto e come i team lo risolvono.
- Supporto durante il ciclo di vita nello stoccaggio: La differenza tra portare un sito all’entrata in esercizio e mantenerlo redditizio dopo cinque anni.
- Software di controllo e livelli di dati: Come visibilità, automazione e diagnostica preventiva stanno trasformando le operazioni BESS.
- Lezioni apprese: Gli errori più comuni durante la messa in opera delle batterie e come il settore sta imparando ad evitarli.
Ascolta su Spotify
Ascolta su Apple Podcasts
Chi è il nostro ospite
Zach Vosburg è Vicepresidente della Strategia Aziendale di Flexgen, dove si occupa di ingegneria, analisi e implementazione software per sostenere le prestazioni a lungo termine degli asset di batterie in diversi mercati statunitensi.
FlexGen è specializzata nell’integrazione di sistemi di batterie con fonti energetiche tradizionali e rinnovabili, offrendo soluzioni avanzate di gestione energetica, tra cui la piattaforma HybridOS. L’azienda si concentra sull’ottimizzazione delle prestazioni dello stoccaggio, sulla garanzia di affidabilità della rete e sul supporto alla transizione verso l’energia sostenibile. Per maggiori informazioni su FlexGen, visita il loro sito web.



