L'utilizzo del Balancing Mechanism per lo stoccaggio di energia a batteria è diminuito a maggio, registrando la prima flessione dal novembre 2023, con il tasso di dispacciamento in-merit delle batterie sceso al 9,6%. Questo dato misura quanto la sala di controllo abbia utilizzato le batterie quando il loro prezzo era competitivo. È simile a un tasso di skip, ma tiene conto dei volumi effettivamente dispacciati.
In questo articolo spieghiamo come viene calcolato il tasso di dispacciamento in-merit e perché può variare in modo diverso tra Bids e Offers.

Il tasso di dispacciamento in-merit è una misura dell'utilizzo delle batterie nel Balancing Mechanism. Si calcola come il volume totale di batterie dispacciato diviso per la disponibilità di batterie offerte a un prezzo inferiore rispetto all'azione di bilanciamento più costosa in quella mezz'ora.
I tassi di dispacciamento in-merit si spostano verso le Offers a maggio 
Il tasso di dispacciamento in-merit complessivo per le batterie è sceso dall'11,0% di aprile al 9,6% di maggio, e i volumi dispacciati di Bids e Offers per le batterie sono diminuiti entrambi del 12%. Tuttavia, se si analizzano separatamente Bids e Offers, a maggio si è registrato un aumento del tasso di dispacciamento in-merit per le Offers.
Il tasso di dispacciamento in-merit per le Offers è aumentato dall'8,9% di aprile all'11,1%, mentre quello delle Bids è sceso dal 10,6% all'8,0%.




