La Frequency Containment Reserve (FCR) è un meccanismo primario di risposta in frequenza utilizzato in Europa – e probabilmente la fonte di reddito più semplice per le batterie.
La FCR remunera la disponibilità, non l’energia erogata, quindi impegnare capacità nella FCR offre un flusso di entrate prevedibile e con pochi cicli di utilizzo.
Tuttavia, i migliori asset scelgono la FCR solo quando è più vantaggiosa rispetto ad altre fonti di reddito.
Comprendere la struttura del mercato e i requisiti di prequalifica è essenziale per ottimizzare gli asset BESS in Germania.
Gli abbonati alla ricerca tedesca di Modo Energy scopriranno:
- Come viene gestita la frequenza in Germania
- Come vengono attivati i dispositivi FCR
- Quanto è grande il mercato e quale quota è occupata dalle batterie
- Come partecipare alle aste FCR
1. Come viene gestita la frequenza in Germania
Mantenere la rete europea a 50 Hz di frequenza è fondamentale. Deviazioni oltre questa soglia possono causare danni alle apparecchiature o blackout.
I tre servizi di frequenza in Europa:
- FCR: Frequency Containment Reserve
- aFRR: Automatic Frequency Restoration Reserve
- mFRR: Manual Frequency Restoration Reserve
Questo grafico mostra come lavorano insieme per riportare la frequenza alla normalità.
La FCR agisce come prima linea di difesa, correggendo istantaneamente le piccole deviazioni.
Se le deviazioni di frequenza aumentano, l’erogazione di energia deve essere mantenuta fino a 15 minuti.
2. Quando si attiva la FCR?
Una volta prequalificato per la FCR, il controller dell’asset monitora la frequenza di rete e reagisce in tempo reale.
La FCR si attiva come segue:
- → Deve iniziare una risposta proporzionale automatica



