12 August 2024

Capacity Market 2024/25: Confermato l’aumento dei fattori di derating per i BESS

Written by:

Capacity Market 2024/25: Confermato l’aumento dei fattori di derating per i BESS

All'inizio di agosto, l'ESO ha dato il via all'edizione 2024/25 del Capacity Market. Sono stati così confermati i tempi per la prequalifica in vista delle aste previste per il prossimo marzo. Sono stati inoltre confermati i fattori di derating e le capacità target sia per le aste T-1 che T-4, con buone notizie per lo stoccaggio di energia tramite batterie.

L'asta T-1 assegnerà capacità per l'anno di consegna 2025/26 (a partire da ottobre 2025). L'asta T-4 assegnerà capacità a partire dal 2028/29 (da ottobre 2028).

Aumento dei fattori di derating per lo storage dopo il cambio di metodologia

A luglio abbiamo analizzato i possibili cambiamenti nella metodologia di derating per lo stoccaggio di energia tramite batterie. Questi cambiamenti sono ora stati confermati, con il passaggio alla metodologia “scaled EFC”. Questo significa che i fattori di derating delle batterie per le aste T-1 e T-4 sono aumentati rispetto alle aste più recenti.

Ciò permette alle batterie di ottenere più MW contrattualizzati tramite le aste, rendendo i contratti più vantaggiosi a parità di prezzo. Le modifiche eliminano anche il gradino per le durate più lunghe che aveva portato all’ingresso di batterie da oltre 9 ore nell’ultima asta T-4.

Le batterie da una e due ore avranno un fattore di derating rispettivamente del 13,64% e del 27,15% nella T-1. Si tratta di un aumento relativo del 20% rispetto ai fattori di derating dell’ultimo Capacity Market.

Nella T-4, i fattori di derating delle batterie aumentano del 35% rispetto all’asta precedente. Le batterie da un’ora avranno un fattore di derating del 10,47%, mentre quelle da due ore raggiungeranno il 20,94%.

Questo aumento dei fattori di derating interrompe la tendenza al ribasso registrata in precedenza nel Capacity Market. Tuttavia, anche con l’aumento, i fattori di derating restano inferiori ai livelli di due anni fa. Prevediamo che i fattori di derating diminuiranno nei prossimi anni in base all’attuale metodologia.

Capacità target T-1 in calo, T-4 stabile a 44 GW

La capacità target per l’asta T-1 del prossimo anno è stata fissata a 6,5 GW. Si tratta di 0,3 GW in meno rispetto alla raccomandazione dell’ESO, che è stata ritenuta troppo conservativa. La capacità target è di 1,2 GW inferiore ai 7,7 GW dell’ultima asta.

La capacità target per l’asta T-4 è di 44 GW, la stessa della capacità target finale dell’asta precedente. La raccomandazione era di 45 GW, ma 1 GW verrà riservato all’asta T-1 per lo stesso anno di consegna.

Cosa significa tutto questo per i prezzi del prossimo anno?

Per la T-1, tutto dipenderà dalla quantità di capacità che parteciperà all’asta. Nell’asta più recente, ben 9,9 GW (un record) hanno gareggiato per i contratti. Questo ha portato a un prezzo inferiore (£36/kW) rispetto agli anni precedenti, nonostante la capacità target record. Prevediamo che una capacità simile, o superiore grazie ai maggiori fattori di derating per le batterie, parteciperà alla prossima asta, quindi è probabile un prezzo più basso.

Per la T-4, 43,3 GW di capacità totale hanno partecipato all’asta, portando a un prezzo record di £65/kW. Di questi, 37 GW erano capacità già esistenti. Ci aspettiamo che la maggior parte di questa capacità partecipi anche all’asta del prossimo anno e che il gap rispetto al target di 44 GW faccia sì che il prezzo venga fissato ancora una volta dai nuovi impianti. Questo significa che è probabile un terzo prezzo elevato consecutivo. Un possibile cambiamento potrebbe avvenire se il prezzo alto dell’anno scorso porterà a un aumento dei nuovi progetti in gara.

Prequalifica al Capacity Market fino al 1° ottobre, aste in programma a marzo

Ecco le date chiave per il Capacity Market 2025:

Fonte: National Grid ESO
  • La prequalifica si chiude il 1° ottobre.
  • L’asta T-1 si terrà il 4-5 marzo.
  • L’asta T-4 si terrà l’11-12 marzo.