I sistemi di accumulo di energia a batteria in Gran Bretagna generano ricavi attraverso una varietà di mercati con diversi meccanismi. La composizione dei ricavi per le batterie si è spostata dai servizi ancillari verso i mercati merchant. Ma quali sono i principali mercati, come funzionano e come si svilupperanno i prezzi nel tempo?
Questo articolo è stato aggiornato nel Q3 2024 con gli ultimi dati di mercato e i risultati della versione 3.1 della previsione. Per ulteriori dettagli sulle Previsioni GB BESS, consulta il nostro executive summary qui.
Le batterie massimizzano i ricavi operando su più mercati, “impilando” i ricavi di ciascuno. Questi mercati e le relative attività si svolgono su diversi orizzonti temporali: alcuni operano con anni di anticipo, come il Capacity Market, altri si svolgono nell’arco della giornata o addirittura in tempo reale.

Clicca sui link qui sotto per navigare tra le sezioni dell’articolo:
- Trading all’ingrosso
- Balancing Mechanism
- Servizi ancillari: risposta di frequenza e riserva
- Capacity Market
- Oneri di rete
Trading all’ingrosso
La vendita di energia nei mercati all’ingrosso è diventata la principale fonte di ricavi per i sistemi di accumulo a batteria. Prevediamo che, durante la vita utile di una batteria installata oggi, il trading all’ingrosso rappresenterà il 67% dei ricavi totali.
Le batterie traggono profitto dalla differenza tra i prezzi di carica e scarica. Gli spread di prezzo, misurati come la differenza tra il prezzo massimo e minimo giornaliero, determinano in gran parte il valore che le batterie possono ottenere dal trading.



