16 April 2024

Co-locazione: qual è l’impatto sui futuri ricavi delle batterie?

Written by:

Co-locazione: qual è l’impatto sui futuri ricavi delle batterie?

La co-locazione delle batterie con impianti solari o eolici può ridurre i costi di costruzione e manutenzione rispetto a una batteria indipendente. Tuttavia, le limitazioni alla connessione alla rete restringono le strategie di trading delle batterie e riducono i ricavi.

Ma come funziona la co-locazione e i risparmi sui costi compensano le perdite di ricavi?

Joe spiega come la co-locazione possa influire sui ricavi delle batterie.
  • Le batterie co-localizzate condividono una connessione alla rete con un generatore, il che può limitarne la capacità di esportare energia.
  • I vincoli di esportazione fanno sì che le batterie co-localizzate talvolta non possano seguire strategie di trading ottimali, riducendo così i ricavi.
  • Fattori di carico più elevati e una produzione più omogenea fanno sì che l’impatto sui ricavi sia maggiore per le batterie co-localizzate con l’eolico.
  • Ridurre la capacità della batteria rispetto al generatore diminuisce l’impatto sui ricavi.
  • I risparmi derivanti dalla condivisione della connessione alla rete possono compensare le perdite di ricavi in molti scenari, ma per i progetti co-localizzati con l’eolico potrebbero essere necessari ulteriori risparmi.

Le batterie co-localizzate condividono una connessione alla rete con un generatore

Una batteria co-localizzata condivide una singola connessione alla rete con un altro asset. Di solito si tratta di un impianto solare o eolico, su cui ci concentriamo qui, ma può trattarsi anche di altri tipi di asset.

I vincoli di esportazione riducono le opportunità di ricavo

Poiché la batteria condivide la connessione con una fonte di generazione, la sua capacità di esportazione può essere limitata quando la generazione è elevata.

Le batterie solitamente effettuano due cicli al giorno sul mercato all’ingrosso, scaricando durante i picchi mattutini e serali quando i prezzi sono più alti. Le batterie co-localizzate potrebbero non riuscire a esportare tutta la potenza nei momenti di prezzo massimo, poiché la connessione alla rete è parzialmente vincolata.

Di conseguenza, gli ottimizzatori devono vendere parte di questa energia in altri momenti a prezzi inferiori. Questo comporta ricavi inferiori rispetto a una batteria indipendente.

Il tipo di generazione co-localizzata influisce sulle operazioni della batteria

Eolico e solare hanno profili di generazione giornalieri e annuali differenti, che vincolano la connessione in momenti diversi. Il solare limita le batterie co-localizzate solo durante le ore diurne di punta, quando i prezzi sono bassi. L’eolico, invece, può limitare significativamente le batterie anche per diversi giorni consecutivi.

La generazione media giornaliera massima di un impianto solare è stata del 26% nel 2019. Per l’eolico, il valore era del 92%, con 42 giorni oltre il 70%. Ciò significa che le batterie co-localizzate con il solare possono quasi sempre essere scaricate completamente, anche se talvolta a prezzi più bassi. Nel caso di batterie co-localizzate con l’eolico, invece, ci sono giorni in cui non è possibile esportare abbastanza energia in modo profittevole da completare due cicli.

Questo è particolarmente vero durante periodi di alta produzione eolica, come durante la tempesta Gareth nel 2019. In quel periodo, il vincolo medio sulla connessione causato dall’eolico è stato in media dell’85% per 4 giorni, con poca variazione.

Il profilo giornaliero della produzione solare fa sì che nei momenti di prezzo massimo, la generazione solare rappresenti solo il 9% della capacità di esportazione, contro il 29% dell’eolico.

L’impatto sui ricavi è maggiore per le batterie co-localizzate con parchi eolici ad alto fattore di carico

I fattori di carico dell’eolico - cioè la quantità di energia prodotta dal parco eolico - variano notevolmente. Per un impianto eolico onshore, il fattore di carico può variare tra il 25% e il 40%, a seconda della posizione e della configurazione. Una batteria da 50 MW guadagnerebbe il 5% in meno rispetto a una batteria indipendente se co-localizzata con un parco eolico a basso fattore di carico, ma il 12% in meno in un sito ad alto fattore di carico.

Get full access to Modo Energy Research

Already a subscriber?