Sintesi Esecutiva
- La capacità totale installata di ERCOT potrebbe crescere dell'87% entro il 2050, con il solare che raggiungerà i 113 GW e lo stoccaggio a batterie che si espanderà di 6,5 volte fino a 45 GW.
- La produzione di energia a carbone dovrebbe essere quasi completamente eliminata entro il 2041, mentre la capacità a gas naturale aumenterà di 6 GW, grazie a turbine a gas a ciclo aperto più flessibili.
- I prezzi all’ingrosso dell’energia potrebbero raggiungere un picco intorno al 2040, per poi diminuire entro il 2050, man mano che la crescita della domanda rallenta e le rinnovabili si espandono.
Gli abbonati alla Ricerca di Modo Energy scopriranno anche:
- Come l’evoluzione del mix di offerta di ERCOT influenzerà il potenziale di ricavi dello stoccaggio a batterie fino al 2050.
- Perché la crescita dei data center guidata dall’IA dovrebbe portare a un rapido aumento della domanda elettrica negli anni 2030.
- Come lo stoccaggio a batterie verrà caricato e scaricato durante una giornata tipica nella futura rete ERCOT.
Per accedere completamente alla Ricerca di Modo Energy, prenota una chiamata con un membro del team oggi stesso.
Introduzione
La rete elettrica di ERCOT sta evolvendo rapidamente. Gli sviluppatori stanno costruendo nuove tecnologie, come il solare e i sistemi di accumulo a batterie, per soddisfare la crescente domanda. Solo nell’ultimo anno, la capacità solare installata è cresciuta di circa 8 GW, ovvero il 44%. Nel frattempo, la potenza totale installata dello stoccaggio a batterie è aumentata di ~2,5 GW, pari all’82%. E non ci sono segnali che questa espansione rallenti nei prossimi anni.