I Servizi Ausiliari sono stati storicamente la principale fonte di ricavi per i sistemi di accumulo a batteria nell’ERCOT - ma questo è cambiato.
Con la saturazione del mercato e la compressione dei prezzi che rimodellano il panorama dei ricavi, la domanda per gli operatori non è più solo quanto possono guadagnare dai Servizi Ausiliari, ma quando e come abbia ancora senso partecipare.
Questo report offre indicazioni chiare e supportate da dati su come adattarsi. Mostra dove si trovano oggi le migliori opportunità - e come il comportamento nelle offerte, la strategia e le condizioni di mercato possano fare la differenza tra ricavi più alti e più bassi.
Gli abbonati potranno anche scaricare i dati alla base di questo report - trova il link in fondo all’articolo.
Leggi l’analisi precedente di Modo Energy sulla saturazione dei Servizi Ausiliari in ERCOT qui.
Sintesi Esecutiva:
- Il volume medio offerto dalle batterie è quasi triplicato nei mercati dei Servizi Ausiliari di ERCOT nel 2024, portando a prezzi di clearing costantemente più bassi.
- Esistono ancora opportunità nei mercati dei Servizi Ausiliari, in condizioni specifiche di scarsità e in brevi intervalli della giornata.
- Le batterie che hanno offerto volumi a prezzi vicini a quelli di clearing - invece di puntare a offerte quasi nulle - hanno generalmente ottenuto ricavi maggiori.
- I ricavi sono sempre più concentrati in pochi giorni di alto valore. Ora il successo dipende da una gestione precisa e dinamica dell’esposizione tra Energia e Servizi Ausiliari.
- La Co-ottimizzazione in Tempo Reale, in arrivo a dicembre 2025, intensificherà la competizione - ma aprirà anche nuove opzioni strategiche per gli asset più reattivi.
Punti chiave (in sintesi):






