Giovedì 2 novembre si terrà la prima asta utilizzando la nuova piattaforma Enduring Auction Capability (EAC), per la fornitura dei servizi di risposta in frequenza prevista per venerdì 3 novembre. Da questo momento in poi, insieme al ritiro del servizio dinamico FFR, tutti i servizi di risposta in frequenza saranno acquisiti tramite l’EAC.
Il National Grid ESO ha pubblicato i termini di servizio aggiornati il 18 ottobre, disponibili qui.
Il lancio dell’EAC porta con sé altre novità: nuovi file dei risultati e regole di monitoraggio delle performance. Ma cosa cambierà effettivamente dal 2 novembre?

Un’unica asta per tutti i servizi dinamici di risposta in frequenza
I fornitori potranno partecipare e offrire più servizi di risposta in frequenza contemporaneamente, in entrambe le direzioni. Questo significa che un partecipante potrà fornire Dynamic Containment, Dynamic Moderation e Dynamic Regulation nello stesso momento. Maggiori dettagli su come funziona la procedura d’offerta, inclusa una spiegazione del nuovo sistema a cestini, sono disponibili qui.
I partecipanti potranno presentare offerte per i tre servizi dinamici di risposta in frequenza già dal Go-Live, quindi potremmo vedere la prima consegna suddivisa di risposta in frequenza già venerdì.
I risultati delle aste saranno disponibili tramite un nuovo portale
L’accesso al portale dati EAC sarà disponibile da martedì 31 ottobre 2023. I risultati delle aste EAC saranno disponibili da giovedì 2 novembre 2023. Una delle principali novità di questi file è la rimozione dei riferimenti specifici ai blocchi EFA da tutti i dataset. Ogni riga sarà invece definita solo dal timestamp di inizio e fine.
Il portale includerà i seguenti file:
EAC ESO Sell Orders 2023-2024
Contiene i dettagli di tutte le Sell Orders (offerte di vendita) dei partecipanti al mercato ed è il dataset più simile al ‘DC, DR & DM Block Orders Master Data 2021-2023’.
Per ogni cestino, saranno elencati i soliti dettagli come quantità del servizio (volume in MW), prezzo e stato di accettazione. I risultati includeranno anche dettagli relativi al processo di offerta a cestini, come il tipo di ordine (principale, secondario o figlio sostituibile) e il relativo rapporto di accettazione. Inoltre, quando un’offerta di vendita viene rifiutata, verrà fornito un codice motivazione.

A causa del numero di combinazioni d’offerta consentite dal nuovo sistema, il numero di righe di dati per un dato periodo di regolazione è aumentato da meno di 300 a oltre 4.500, rendendo questi file di risultati molto più grandi. Un esempio della recente asta simulata è disponibile qui per un periodo limitato.
EAC ESO Results Summary 2023-2024
Contiene la quantità e il prezzo di clearing per ciascun servizio e periodo. Sostituirà il dataset ‘DC, DR & DM Results Summary Master Data 2021-2023’.

Un esempio della recente asta simulata è disponibile qui per un periodo limitato.
EAC ESO Buy Orders 2023-2024
Contiene gli obiettivi di acquisto di National Grid ESO per diverse quantità approvvigionate per ciascun servizio e periodo, inclusi lo stato di accettazione e i codici motivazione per i rifiuti. Sostituisce il dataset ‘DC, DR & DM Linear Orders Master Data 2021-2023’.

Un esempio della recente asta simulata è disponibile qui per un periodo limitato.
EAC ESO Results By Unit 2023-2024
Contiene la quantità e il prezzo di clearing per ogni unità accettata per servizio e periodo. Sostituisce il dataset ‘DC, DR & DM Results By Unit Master Data 2021-2023’.

Un esempio della recente asta simulata è disponibile qui per un periodo limitato.
Dopo ogni giornata di regolazione sarà disponibile un Report Giornaliero dell’Asta. Qui sarà incluso anche un codice motivazione per ogni Sell Order non accettata.
I partecipanti potranno ora presentare offerte anche a prezzi negativi per i servizi di risposta in frequenza
Per la prima volta, i partecipanti potranno presentare offerte a prezzi negativi nell’asta. Per servizi come Dynamic Regulation High ciò potrebbe rivelarsi vantaggioso. I prezzi d’offerta nell’EAC avranno un limite minimo di £-20/MW/ora e massimo di £999/MW/ora.
Pagamenti e monitoraggio delle performance per la risposta in frequenza saranno aggiornati
Con l’introduzione dei prezzi negativi, sono stati aggiornati il monitoraggio delle performance e il calcolo dei pagamenti. Questo avviene tramite l’introduzione di un Settlement Adjustment Price (in sostanza, una penalità per sotto-performance) e di un Minimum Adjustment Price, un valore fisso inizialmente impostato a £1/MW/ora.

Quando il prezzo di clearing del mercato supera £1/MW/ora, le penalità di performance saranno calcolate normalmente. I pagamenti saranno basati sul valore del contratto, scalato dal fattore “K” calcolato tramite il monitoraggio delle performance.
Quando il prezzo di clearing del mercato scende sotto £1/MW/ora (incluso quando diventa negativo), le penalità di performance saranno fissate a £1/MW/ora, scalate dal fattore K per l’unità in quel periodo.





