25 August 2021

Scegliere un ottimizzatore, Parte Uno: introduzione agli ottimizzatori

Written by:

Scegliere un ottimizzatore, Parte Uno: introduzione agli ottimizzatori

Man mano che le opportunità di guadagno per i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) cambiano e si ampliano, la questione su come ottimizzare al meglio un sito per massimizzare i ricavi diventa sempre più importante. Questo compito spesso viene affidato a un’organizzazione terza che gestisce i BESS per conto dei proprietari. In cambio, trattiene una percentuale degli utili.

Questo articolo è il primo di una serie in due parti, pensata per guidarti nel processo di monetizzazione degli asset di accumulo di energia a batteria. Nel prossimo articolo approfondiremo alcuni dettagli relativi all’accesso al mercato, la gestione operativa del sito e gli aspetti contrattuali. Ma, in questa Prima Parte, ci concentreremo sulle seguenti domande:

  • Che cos’è un ottimizzatore?
  • Hai bisogno di un ottimizzatore?
  • Come si sceglie un ottimizzatore (e quali sono le sfide)?

Che cos’è un ottimizzatore?

Fornitore di accesso al mercato, aggregatore, operatore, ottimizzatore, partner commerciale. Sebbene ci siano molti nomi per queste organizzazioni, tutte offrono gli stessi servizi:

  • Accesso ai mercati - Permettere a un sito di partecipare ai diversi flussi di ricavo per i BESS.
  • Gestione operativa del sito - Progettare e implementare una strategia per massimizzare i ricavi. Questo dovrebbe includere la selezione dei mercati, il trading, la gestione della distribuzione e del degrado delle batterie.
  • Reportistica finanziaria - Comunicare le prestazioni e i ricavi del sito.

Per semplicità, continueremo a usare il termine ottimizzatore.

Hai bisogno di un ottimizzatore?

Esistono diversi modi per i BESS di entrare nel mercato, e soluzioni diverse sono più adatte a tipi diversi di siti e organizzazioni. Qui analizziamo le opzioni disponibili e suggeriamo a quali organizzazioni si adattano meglio (vedi tabella 1 sotto).

Tabella 1 - Soluzioni di ottimizzazione per monetizzare un asset - qual è la soluzione giusta per la tua organizzazione?

Analizziamo ora il panorama attuale dell’ottimizzazione. La Figura 1 (sotto) mostra la capacità totale installata di BESS nel Regno Unito, suddivisa in base alla scelta della soluzione di ottimizzazione:

Figura 2 - Soluzioni di ottimizzazione per la flotta BESS nel Regno Unito.

  • Il 69% dei siti nel Regno Unito è ottimizzato da terze parti, rendendo questa la soluzione di accesso al mercato più diffusa per i proprietari di BESS.
  • Per i siti EFR esistenti, i proprietari avranno probabilmente bisogno di ottimizzatori terzi man mano che i loro contratti EFR scadranno.

Come scegliere un partner per l’ottimizzazione (e perché è una sfida)

Se decidi di affidare a terzi la gestione del tuo asset, ci sono numerosi ottimizzatori tra cui scegliere. Ognuno offre soluzioni leggermente diverse, basate sulla propria tecnologia. La scelta non è semplice e ci sono diversi fattori da considerare (ne parleremo più avanti). A complicare le cose, il linguaggio dell’ottimizzazione può essere spesso ambiguo, pieno di termini tecnici e parole di moda.

Quindi, come si sceglie un ottimizzatore? Vediamo come il maggiore proprietario di sistemi di accumulo a batteria nel Regno Unito ha affrontato questa sfida.

Case study - Gresham House

Gresham House possiede 409 MW di BESS distribuiti su 16 siti (il 32% della flotta BESS del Regno Unito). La Figura 2 (sotto) mostra come Gresham House suddivide il proprio portafoglio tra diversi ottimizzatori terzi:

Figura 2 - Portafoglio BESS di Gresham House, suddiviso per soluzione di ottimizzazione.

  • Le dimensioni del portafoglio di Gresham House hanno permesso di distribuire i siti tra più ottimizzatori, tra cui Habitat Energy, Arenko, EDF e Flexitricity.
  • Questa diversificazione riduce il rischio di essere legati a un solo ottimizzatore che potrebbe non performare come atteso.
  • L’approccio di Gresham House offre una prospettiva unica sul mercato degli ottimizzatori, con una conoscenza diretta dei costi e dei benefici di ciascuna soluzione.
  • 130 MW (32%) del portafoglio di Gresham House sono vincolati da contratti EFR. Questi asset saranno probabilmente gestiti da ottimizzatori terzi alla scadenza dei contratti.

Il processo di gara

Sebbene distribuire il portafoglio tra diversi ottimizzatori non sia un’opzione praticabile per la maggior parte dei proprietari di BESS, l’esempio di Gresham House evidenzia un punto fondamentale: comprendere l’offerta di ciascun ottimizzatore è essenziale nella scelta del partner. Per questo motivo, la parte più importante nella selezione di un ottimizzatore è il processo di gara.

Per ottenere il massimo dal processo di gara (e fare la scelta migliore), ci sono alcune domande chiave da considerare. Nella Parte Due approfondiremo questi aspetti e tratteremo i seguenti temi:

  • Accesso ai mercati.
  • Gestione operativa del sito.
  • Accordi contrattuali.

Clicca qui per leggere la Parte Due.