24 May 2022

L’evoluzione della struttura dei ricavi per lo stoccaggio di energia a batteria nel Regno Unito

Written by:

L’evoluzione della struttura dei ricavi per lo stoccaggio di energia a batteria nel Regno Unito

All’inizio di questo mese, Alex Done, Head of Research di Modo, ha tenuto una presentazione all’evento Electrical Energy Storage di Monaco. La presentazione riguardava l’evoluzione della struttura dei ricavi per i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in Gran Bretagna.

Alex durante la presentazione all’EES 2022.

Abbiamo ricevuto numerose richieste di rendere pubbliche le slide della presentazione di Alex. Per questo motivo, le trovate qui sotto.

Lo stoccaggio di energia a batteria nel Regno Unito in sintesi

La Slide 1 (qui sotto) presenta alcuni dati principali sui BESS in Gran Bretagna.

Slide 1: BESS nel Regno Unito in sintesi
  • Al 1° maggio 2022, nel Regno Unito sono installati 1.567 MW di capacità BESS.
  • La durata media degli asset BESS in GB è di 1,1 ore. Le durate degli asset variano da circa 30 minuti a poco più di 2 ore.
  • (Considerando le diverse durate degli asset nel paese, ciò equivale a 1.725 MWh.)
  • Nel 2021, gli asset BESS in Gran Bretagna hanno generato in media £123k/MW.

Evoluzione della struttura dei ricavi dello stoccaggio a batteria

La Slide 2 (qui sotto) mostra i ricavi medi annuali dei BESS nel 2020, 2021 e 2022. Mostra anche quali mercati hanno contribuito a quali quote di questi ricavi.

Slide 2: ricavi annualizzati dei BESS, 2020 - 2022, suddivisi per tutti i mercati
  • Per contestualizzare, il servizio Dynamic Containment a bassa frequenza (la barra ciano) è stato introdotto nell’ottobre 2020. Da quel momento ha dominato la struttura dei ricavi nel 2021.
  • L’emergere del Dynamic Containment è stato anche il principale responsabile del grande salto nei ricavi complessivi dal 2020 al 2021. Abbiamo visto un aumento dell’89%, da £65k/MW a £123k/MW.
  • Nel 2022 (da gennaio ad aprile), si osserva una distribuzione più equilibrata dei ricavi. Questo è dovuto al lancio del Dynamic Containment ad alta frequenza e al ritorno dei sistemi BESS nel mercato mensile Firm Frequency Response.

La Slide 3 (qui sotto) mostra lo stesso dato, ma suddivide le barre in due categorie: frequency response e mercati merchant.

Slide 3: ricavi annualizzati dei BESS, 2020 - 2022, suddivisi tra frequency response e merchant
  • Qui “merchant” si riferisce semplicemente ai mercati all’ingrosso e al Balancing Mechanism.
  • Come si può vedere, anche con la recente volatilità dei prezzi all’ingrosso, la frequency response rimane la principale fonte di ricavo per i sistemi di accumulo a batteria.

Cosa è successo mese per mese?

La Slide 4 (qui sotto) mostra la struttura dei ricavi dei BESS su base mensile, da gennaio 2020 ad aprile 2022.

Slide 4: evoluzione della struttura dei ricavi dei BESS nel Regno Unito (su base mensile)
  • Visualizzare la struttura su base mensile permette di cogliere l’evoluzione dei pattern. Si vedono gli effetti dell’ingresso di nuovi mercati e la diversificazione complessiva della struttura dei ricavi.
  • Si nota che FFR ed EFR hanno sostenuto i ricavi fino a ottobre 2020, mese in cui è stato lanciato il Dynamic Containment.
  • Il Dynamic Containment è diventato la principale fonte di ricavi per circa un anno.
  • A settembre 2021, si vede la barra verde occupare una parte significativa della struttura: rappresenta i mercati all’ingrosso e corrisponde ai forti picchi di prezzo di quel mese.
  • Tuttavia, come vedremo, settembre non è stato un caso isolato.

Analizziamo ancora più nel dettaglio

Prima del Dynamic Containment

Le prossime tre slide mostrano alcuni dati principali per diverse sezioni del grafico precedente. La Slide 5 (qui sotto) si concentra sul periodo da gennaio 2020 a settembre 2020, l’ultimo mese prima del lancio del Dynamic Containment.

Slide 5: struttura dei ricavi per lo stoccaggio a batteria in GB, gennaio 2020 - settembre 2020
  • In questo periodo, la capacità installata di stoccaggio a batteria era di circa 1 GW.
  • Prima del lancio del Dynamic Containment, i ricavi dei BESS dipendevano principalmente da EFR e FFR (settimanali e mensili). Tuttavia, la capacità richiesta stimata per questi servizi era solo di circa 550 MW, il che ha portato a una saturazione del mercato.
  • Per questo motivo, i ricavi erano sensibilmente inferiori rispetto a quelli registrati negli ultimi mesi.

Dominio del Dynamic Containment

La Slide 6 (qui sotto) analizza il periodo da ottobre 2020 (lancio del Dynamic Containment) ad agosto 2021, il mese precedente all’inizio dei regolari picchi di prezzo nei mercati all’ingrosso.

Slide 6: struttura dei ricavi per lo stoccaggio a batteria in GB, ottobre 2020 - agosto 2021
  • In questo periodo, la capacità BESS installata in GB era di circa 1.300 MW.
  • Con l’aggiunta del Dynamic Containment ai servizi EFR e FFR, i mercati di frequency response sono diventati molto più ampi. Con una capacità stimata di 1.600 MW, questi mercati erano sottosaturi, in particolare il DC.
  • Per questo motivo, gli operatori di mercato hanno potuto ottenere ricavi elevati in modo costante nel DC. Il tetto massimo di prezzo di £17/MW/h è diventato il prezzo di riferimento.
  • Questo ha portato a un notevole aumento dei ricavi complessivi dei BESS, praticamente raddoppiati rispetto al periodo precedente.

Diversificazione dei ricavi

La Slide 7 (qui sotto) si concentra sul periodo da settembre 2021 (quando si sono registrati forti prezzi all’ingrosso) ad aprile 2022, ultimo mese per cui disponiamo di dati mensili completi.

Slide 7: struttura dei ricavi per lo stoccaggio a batteria in GB, settembre 2021 - aprile 2022
  • Come mostrato nella prima slide, attualmente ci sono 1.567 MW di capacità BESS installata in GB.
  • A novembre 2021, National Grid ESO ha rivisto i requisiti di DC, riducendo così la dimensione dei mercati di frequency response.
  • La combinazione tra requisiti DC più bassi e le opportunità offerte dai mercati all’ingrosso ha portato molti asset BESS a tornare nel mercato mensile FFR, garantendo una fonte di ricavi costante da novembre. (Negli otto mesi precedenti era stato un mercato poco sfruttato.)
  • L’ESO ha poi lanciato il Dynamic Regulation ad aprile (e successivamente anche il Dynamic Moderation). Questi mercati offrono ulteriori opportunità di ricavo, anche se hanno dimensioni inferiori rispetto a DC e FFR.
  • Abbiamo continuato a vedere prezzi relativamente alti nei mercati di frequency response, nonostante la saturazione tecnica.

Cosa sta succedendo con i prezzi all’ingrosso?

La Slide 8 (qui sotto) mostra lo spread medio giornaliero del mercato day-ahead nel periodo da gennaio 2020 a marzo 2022.

Slide 8: spread medio giornaliero day-ahead, gennaio 2020 - marzo 2022
  • Dallo scorso settembre, l’elevata volatilità dei mercati all’ingrosso ha sostenuto i prezzi dei servizi di frequency response nella struttura dei ricavi dei BESS.
  • Questo è stato un vantaggio per lo stoccaggio a batteria, dato che i mercati di frequency response sono saturi.
  • Sebbene la causa principale siano fattori geopolitici e la crisi energetica, questa situazione potrebbe anticipare il futuro: con una maggiore penetrazione delle rinnovabili, è probabile che si assista a una maggiore volatilità.

La Slide 8 aiuta anche a interpretare diversamente la Slide 7: anche se i servizi di frequency response sono saturi, questa saturazione inizierà a incidere seriamente sui ricavi dei BESS solo se e quando il mercato diventerà meno volatile.

Come sempre, se avete domande su queste slide, non esitate a contattarci, tramite Intercom (il cerchietto blu in basso a destra) o su LinkedIn.

Per tutti quelli che abbiamo incontrato all’EES 2022: grazie per averci accolto con calore. Ci vediamo il prossimo anno!

Mai incontrare i propri eroi.