Nel luglio 2023, i ricavi dello storage di energia a batteria in Gran Bretagna sono leggermente risaliti rispetto ai minimi dei mesi precedenti. Il Revenue Benchmark mensile di Modo è stato il più alto dall’inizio dell’anno, anche se ancora inferiore rispetto a qualsiasi momento del 2022.

Il Revenue Benchmark di Modo per luglio è stato di £5,892/MW, in aumento del 54% rispetto a giugno. In sostanza, tutte le batterie che hanno guadagnato più di questa cifra (il ricavo mediano di tutti gli asset presenti nella Leaderboard di Modo) hanno ottenuto risultati migliori della maggior parte nel corso del mese.
Quali sono quindi i fattori dietro questi numeri? Quali mercati hanno generato i maggiori guadagni per le batterie a luglio? E quali sono stati i principali trend o eventi che hanno influenzato i ricavi dello storage a batteria in Gran Bretagna lo scorso mese?
Ora ci sono oltre 2,9 GW di storage a batteria su scala di rete in Gran Bretagna
A luglio, tre nuovi impianti di storage a batteria su scala di rete (>7 MW) sono entrati in funzione in Gran Bretagna, aggiungendo circa 80 MW (e 100 MWh) di nuova capacità al sistema.

In totale, questo ci porta vicinissimi ai 3 GW e significa che la capacità di storage a batteria in Gran Bretagna è cresciuta di 1 GW negli ultimi otto mesi. Il precedente aumento di 1 GW aveva richiesto due anni: la velocità di sviluppo sta quindi accelerando notevolmente!

Vuoi saperne di più sulla pipeline di sviluppo dello storage a batteria in Gran Bretagna? Scopri il nostro ultimo aggiornamento trimestrale qui!
Aumenti nei volumi di Dynamic Containment Low portano ai prezzi medi più alti da novembre
National Grid ESO ha acquistato a luglio i volumi più alti di sempre di Dynamic Containment.

- La richiesta media (per blocco EFA) per il servizio ad alta frequenza è stata di 1.226 MW, leggermente superiore rispetto al mese precedente, ma in linea con il trend di crescita costante degli ultimi mesi.
- La richiesta media per il servizio a bassa frequenza è stata di 1.245 MW. Si tratta di un aumento notevole, pari al 53% rispetto a giugno, dovuto in gran parte a oscillazioni di frequenza in Scozia.
Di conseguenza, anche i prezzi del Dynamic Containment Low sono aumentati: sono più che quadruplicati, passando da £1,41/MW/h di giugno a £6,41/MW/h a luglio. È stato il prezzo medio mensile più alto da novembre 2022.

I prezzi più alti si sono concentrati nella prima metà del mese – gli utenti Modo Plus ed Enterprise possono consultare il nostro approfondimento sul tema.
I ricavi da Dynamic Containment per le batterie sono stati superiori dell’80% rispetto a giugno. In generale, il servizio ha rappresentato il 66% dei ricavi di luglio per lo storage a batteria.

Tuttavia, il Dynamic Containment resta fortemente saturo – e probabilmente lo resterà con l’aumentare della capacità disponibile
Il servizio ha comunque pagato solo circa il 15% dei prezzi visti nell’estate 2022, perché il Dynamic Containment è completamente saturo.
Anche con l’aumento dei volumi richiesti, la capacità idonea supera di gran lunga la quantità che National Grid ESO intende acquistare.

I prezzi negativi di luglio hanno creato opportunità nel mercato all’ingrosso per le batterie
In due diversi fine settimana di luglio, l’abbondanza di energia eolica e solare, unita a una domanda ridotta, ha portato a prezzi negativi da record in tutta Europa.
Nel mercato EPEX day-ahead orario, si è registrato un prezzo minimo record di £-75,70/MWh. Questo ha permesso alle batterie di essere pagate per caricarsi.

Abbiamo analizzato la risposta del parco batterie britannico a questi prezzi negativi record in questo approfondimento, disponibile per gli utenti Modo Plus ed Enterprise.
Nell’altro weekend (15 e 16 luglio), i prezzi negativi dell’energia all’ingrosso hanno portato le batterie a guadagnare quattro volte in più rispetto ai giorni con prezzi “normali”: £20.567/MW contro £5.336/MW (annualizzati).
Gli spread all’ingrosso sono aumentati del 20% rispetto a giugno e i ricavi delle batterie dalle attività all’ingrosso sono raddoppiati.

I volumi di dispacciamento nel Balancing Mechanism si sono stabilizzati – dopo quattro mesi di forte crescita
Dopo diversi mesi di crescita nei volumi di dispacciamento delle batterie tramite il Balancing Mechanism, a luglio si è registrata una diminuzione nei volumi di Offerta. Tuttavia, un aumento del 32% nei volumi di Bid ha portato il volume totale di dispacciamento a 14,9 GWh (2% in più rispetto a giugno).

Con ricavi in aumento da altre fonti (come visto sopra), la quota totale mensile dei ricavi delle batterie provenienti dal Balancing Mechanism è scesa al 4% – rispetto al 7% di giugno.
Vuoi saperne di più sul Balancing Mechanism? Sei fortunato...
Abbiamo recentemente pubblicato diversi articoli dedicati ai “skip rate” nel Balancing Mechanism. Eccoli qui sotto:
- Abbiamo calcolato che lo “skip rate” delle batterie nel Balancing Mechanism è pari al 91%. Gli utenti Modo Plus ed Enterprise possono leggere l’approfondimento, mentre tutti gli altri possono leggere la versione breve.
- Abbiamo anche confrontato gli skip rate delle batterie con quelli di altre tecnologie – questo articolo è accessibile a tutti. Leggilo qui.
- Infine, abbiamo approfondito una delle ragioni per cui le batterie vengono spesso saltate: esiste una restrizione di 15 minuti sulla durata dei dispacciamenti, che impedisce alle batterie di competere per una buona parte del volume del Balancing Mechanism.
- Si tratta di un’analisi in due parti: tutti possono leggere la Prima Parte (che spiega perché esista questa restrizione), mentre gli utenti Modo Plus ed Enterprise hanno accesso anche alla Seconda Parte (che analizza quanto volume viene perso dalle batterie).






