Qual è il prezzo di mercato per un sistema di accumulo a batterie containerizzato? Quanto costa la connessione alla rete? E quali sono le tariffe standard di O&M per lo storage?
Trovare questi dati è una sfida. Per questo motivo, Modo Energy ha condotto un sondaggio tra la comunità degli operatori di batterie per produrre questo benchmark sui costi.
Se finanzi, possiedi o sviluppi sistemi di accumulo di energia a batterie, puoi utilizzare questi dati per supportare gli acquisti e verificare i modelli finanziari.

Per realizzare questo benchmark, Modo Energy ha intervistato diversi operatori di mercato in Gran Bretagna. Abbiamo ricevuto 30 risposte, che coprono 2,8 GW di progetti di accumulo a batterie – con date di messa in servizio dal 2024 al 2028.
A causa della natura anonima del sondaggio, non sono stati menzionati i nomi dei progetti analizzati. Invece, ci siamo concentrati sulle tendenze generali dei costi – per cui troverai dati su:
- Costo totale dei progetti.
- Come variano nel tempo i costi dei BESS containerizzati.
- Costi di connessione alla rete.
- Costi Balance of Plant (BOP).
- Costi di esercizio e manutenzione (O&M).
- E il tempo necessario affinché i progetti passino dalla costruzione all’operatività commerciale.
Altre variabili possono aumentare i costi dei progetti. Per semplificare, questo sondaggio si concentra sui costi di investimento (CAPEX). Ad esempio, alcuni costi non inclusi in questa analisi sono:
- Premi e spese di sviluppo – a seconda dell’attrattività del progetto, possono variare da £50k/MW a £100k/MW.
- Costi di finanziamento e transazione – ai tassi attuali, possono rappresentare circa il 20% del costo totale del progetto.
1) Il costo medio totale di un progetto di accumulo a batterie è di £580k/MW
Il 68% dei costi dei progetti si colloca tra £400k/MW e £700k/MW.
Considerando solo gli impianti con durata di due ore, la mediana dei costi è di £650k/MW.






