31 January 2025

Australia: Spiegazione dei marginal loss factors nel NEM

Written by:

Australia: Spiegazione dei marginal loss factors nel NEM

I marginal loss factors (MLF) nel National Electricity Market (NEM) australiano tengono conto delle perdite sulla rete elettrica. Possono variare notevolmente di anno in anno e anche all'interno dello stesso stato, influenzando i ricavi dei sistemi di accumulo a batteria.

Questo articolo illustra brevemente la logica alla base dei MLF, i fattori che li influenzano e i principali effetti sulle batterie.

Sintesi

  • I MLF regolano i ricavi dei produttori e i costi dei consumatori in base alle perdite di rete tra la loro posizione e il nodo di riferimento regionale.
  • Un MLF basso penalizza i produttori, mentre un MLF alto premia chi contribuisce a ridurre le perdite di rete – a volte superando anche il valore di 1,0.
  • I MLF tendono ad essere più bassi nelle aree congestionate con più produzione che domanda, e più alti nelle aree con alta domanda.
  • Le batterie possono ricevere MLF diversi rispetto alla generazione nello stesso sito, a causa dei diversi profili di carica e scarica.
  • I MLF possono variare molto di anno in anno, creando rischi di ricavo per le batterie, soprattutto nelle zone dove la rete cambia notevolmente.

Cosa sono i marginal loss factors?

Il NEM è suddiviso in cinque regioni di prezzo, e ogni asset nella stessa regione riceve lo stesso prezzo spot. Tuttavia, ogni stato è molto esteso e presenta differenti dinamiche di rete. Sia i produttori da fonti fossili che rinnovabili possono trovarsi in aree rurali remote, e la loro energia deve percorrere lunghe distanze sulla rete di trasmissione per raggiungere i consumatori concentrati in poche zone.

Parte dell'energia che scorre nelle linee di trasmissione viene persa e, all'aumentare della potenza trasportata, cresce anche la quota di energia persa. I MLF rappresentano queste perdite per incentivare la costruzione di impianti di produzione e domanda in posizioni che minimizzino le perdite di rete.

Get full access to Modo Energy Research

Already a subscriber?