3 hours ago

Cannibalizzazione solare: perché il surplus estivo in Germania costa ai consumatori

Written by:

Cannibalizzazione solare: perché il surplus estivo in Germania costa ai consumatori

La capacità solare installata ha superato i 100 GW. Ma la domanda di punta estiva raramente supera i 60 GW. Nei giorni di sole, il solare inonda il mercato e spinge i prezzi al minimo.

L’impatto è già visibile nell’economia dei progetti merchant.

Ma il 90% dei progetti in Germania è sostenuto da sussidi a prezzo fisso – e questi pagamenti sono coperti dal bilancio federale.

Cosa deve fare quindi la Germania per proteggere i consumatori e garantire che il solare abbia valore per il sistema nel lungo periodo?

Questa ricerca analizzerà:

  • Come il capture rate solare in Germania è sceso dal 98% al 54% in meno di tre anni.
  • Perché la produzione estiva cresce 5 volte più velocemente rispetto all’inverno.
  • Come l’aumento della produzione sta cambiando il merit order.
  • Perché il capture rate annuale della Germania ora eguaglia quello della Spagna.
  • Cosa significa tutto questo per la progettazione dei sussidi e l’economia dello storage.
Per ulteriori informazioni su questo tema, contatta l’autore - zach.williams@modoenergy.com

I capture rate solari tedeschi sono diminuiti del 44%

Il capture rate solare misura il prezzo medio che i produttori solari ricevono rispetto al prezzo di mercato complessivo.

​Nel 2025 finora, questa percentuale si è attestata in media solo al 54% – in calo rispetto al 98% del 2022.

​Sta emergendo un chiaro andamento stagionale: a maggio e giugno, i capture rate mensili sono scesi fino a 0,43 e 0,44.

L’estate sta diventando il periodo decisivo per la redditività dei progetti.

La produzione estiva cresce 5 volte più rapidamente dell’inverno

Lo scorso anno, il 43% della produzione solare si è concentrato in soli tre mesi – giugno, luglio e agosto.

L’elevata latitudine della Germania e il design dei pannelli orientati a sud fanno sì che ogni nuovo gigawatt di capacità installata produca 5 volte più energia in estate.

​Mentre la domanda cala di circa 1 GW all’anno, la produzione solare di punta cresce di 3 GW.

Più solare insegue una domanda sempre più bassa, coprendola sempre più spesso.

Questa dinamica aumenta la pressione sull’economia dei progetti:

  1. Il solare diventa più spesso il produttore marginale, spingendo i prezzi verso il basso.
  2. Più energia viene venduta a questi prezzi bassi.

Alla fine, i capture rate scendono perché più energia viene venduta quando il prezzo lo fa il solare. Questa è la cannibalizzazione solare.

​Il solare determina il prezzo più spesso

Il mercato day-ahead tedesco è un’asta pay-as-cleared. I produttori offrono generalmente in base ai loro costi, e le offerte a minor costo vengono accettate fino a coprire la domanda.

Il prezzo minimo di mercato è -500 €/MWh. Gli impianti must-run e le rinnovabili sovvenzionate spesso offrono a questo livello per garantire la produzione.

Negli ultimi cinque anni, altri 11 GW hanno iniziato a offrire prezzi negativi durante il giorno.

Di notte, la composizione dell’offerta è simile a quella del 2020, segno che il cambiamento è guidato soprattutto dalla nuova capacità solare sovvenzionata.

​Con l’aumento della capacità installata, il solare sostituisce sempre più spesso i generatori termici come produttore marginale. Una volta spenta l’ultima unità termica, i prezzi possono crollare rapidamente, anche di 100 €/MWh o più.

E il crollo sta accelerando

I capture rate sono scesi sotto il 50% 11 volte nel 2022, salendo a 31 nel 2023 e 63 nel 2024. Raddoppiando ogni anno.

​Non si tratta di una progressione lineare. Ogni anno, più solare aumenta il numero di giorni in cui i ricavi crollano.

La Germania ha meno solare della Spagna, ma i capture rate sono altrettanto bassi

La penetrazione del solare in Spagna è quasi il doppio rispetto alla Germania: 18% contro 10%.

Tuttavia, i capture rate annuali sono quasi identici.

​Tutto dipende da stagionalità e profilo della domanda

La posizione della Spagna più vicina all’equatore offre un profilo di generazione più uniforme durante l’anno rispetto alla Germania.

Anche i modelli di domanda sono diversi:

  • In Spagna, il caldo estivo aumenta la domanda per il condizionamento, aiutando ad assorbire la produzione diurna.
  • In Germania, la domanda è più piatta, con un modesto picco invernale dovuto al riscaldamento domestico.

​I capture rate in Spagna calano nelle mezze stagioni ma tengono meglio in estate, e beneficiano anche di una buona produzione invernale, quando i prezzi sono più alti.

Perché la Germania continua a costruire solare anche se i rendimenti calano?

Perché la maggior parte del solare in Germania è protetta dai segnali di mercato.

Oltre il 90% della capacità installata è sostenuta da incentivi pubblici – sia tariffe incentivanti (FiT) che premi di mercato. Questi schemi garantiscono ricavi anche quando i prezzi crollano.

​Dal 2017, la Germania è passata dal sostegno a prezzo fisso alle aste competitive per la maggior parte della nuova capacità.

Con le aste sempre più partecipate, alcuni sviluppatori hanno scelto PPA o l’esposizione al mercato merchant.

Le nuove regole sui prezzi negativi introdotte nel 2021, insieme a una quota merchant in crescita, fanno sì che una piccola ma crescente parte del solare sia ora esposta al rischio di mercato.

​Tuttavia, la maggior parte della capacità installata è protetta da vecchi schemi – e questi costi sono coperti dal bilancio federale.

Con il calo dei capture rate, il gap da coprire con i sussidi si allarga.

Questo alimenta la pressione per una riforma degli incentivi e fa dello storage un pilastro centrale per gli investimenti di lungo termine.

Conclusione: il valore del solare scende, ma lo storage non è mai stato così strategico

La Germania sta aggiungendo solare più velocemente di quanto la rete riesca ad assorbirlo, facendo crollare i capture rate e aumentando i costi dei sussidi.

Con un obiettivo di 215 GW entro il 2030, questo squilibrio è destinato a crescere.

I fondamentali sono molto favorevoli alle batterie.

Una rete inondata di energia a basso costo nelle ore centrali crea condizioni ideali per lo storage – spostando l’energia dove serve, riducendo i costi e aumentando l’efficienza del sistema.

Questo è positivo per i consumatori – e rende il caso di business molto interessante.

Le batterie possono ridurre i pagamenti dei sussidi mentre generano ricavi merchant, canalizzando capitali privati nella transizione energetica tedesca.

La capacità di batterie dovrebbe raggiungere 3 GW entro la fine dell’anno, ma non basta per tenere il passo con l’espansione del solare.

La domanda ora è se lo storage riuscirà a crescere abbastanza rapidamente da salvare la redditività degli investimenti solari.