L'asta day-ahead della Riserva Operativa a Breve Termine (DA STOR) è stata lanciata nell'aprile 2021. Una cosa è certa: non è stata affatto noiosa. Abbiamo assistito a forti fluttuazioni giornaliere dei prezzi, offerte da un centesimo e molta liquidità. In questo articolo esploriamo:
- La storia fino ad oggi.
- Perché i prezzi sono stati così volatili.
- Il problema dell'overholding.
- I prossimi cambiamenti al servizio.
La storia fino ad oggi
L'asta DA STOR è partita nell'aprile 2021, a seguito della decisione del National Grid Electricity System Operator (NG ESO) di sospendere la fornitura STOR durante il 2020. La nuova asta è stata introdotta per allinearsi ai cambiamenti della normativa europea (le Electricity Balancing Energy Guidelines - EBGL) e ha portato con sé contratti più brevi e approvvigionamento più vicino al tempo reale.
Ma cosa è successo da quando il servizio è partito? Diamo uno sguardo alla dimensione del mercato, a chi vi partecipa e quanto hanno guadagnato.
Quanto è grande il mercato STOR?
La Figura 1 (sotto) mostra la fornitura giornaliera STOR da parte dell'ESO e la capacità rifiutata.

- Dalla partenza, i livelli di approvvigionamento sono rimasti costanti intorno ai 1300 MW. Questo riflette un fabbisogno STOR di 1700 MW, parzialmente coperto da 400 MW di contratti legacy a lungo termine.
- L'asta DA STOR ha visto un volume medio offerto di 2,2 GW, con 165 unità uniche che hanno partecipato dall'inizio del servizio.
Chi partecipa al mercato?
La Figura 2 (sotto) mostra chi partecipa alle aste DA STOR, sia per organizzazione che per tipologia tecnologica. Entrambe le grafiche sono basate sul costo totale di erogazione del servizio dal suo lancio nell'aprile 2021.

- Uniper è il principale fornitore STOR, ottenendo il 19% dei ricavi del servizio.
- La generazione termica fornisce la maggior parte della capacità STOR, con turbine a gas a ciclo aperto (OCGT) come tecnologia dominante.
Cosa sta succedendo ai prezzi?
L'asta DA STOR utilizza un meccanismo di prezzo pay-as-clear, in cui tutti i fornitori selezionati ricevono il prezzo massimo accettato. La Figura 3 (sotto) mostra il prezzo di mercato di clearing dal lancio del servizio.

- In media, il mercato si è chiuso a £2,30/MW/h, con picchi di £6,50/MW/h e minimi di £0,01/MW/h.
- La grande notizia sui prezzi è la volatilità: abbiamo visto una mancanza di prezzi stabili, con oscillazioni giornaliere fino a £5,55/MW/h.
Ma cosa sta causando questa volatilità? Scopriamolo insieme!
Volatilità dei prezzi e overholding
Per capire la volatilità dei prezzi STOR, dobbiamo fare una breve digressione su come funzionano le aste STOR. In particolare, concentriamoci su due fattori chiave:
- Attualmente, NG ESO non accetta offerte che portano a detenere capacità superiore al proprio target di approvvigionamento. Questo è noto come overholding.
- I partecipanti allo STOR non stanno utilizzando offerte riducibili quanto l'ESO si aspettava.
Cosa significa in pratica? Vediamo un esempio di diagramma domanda-offerta per spiegare meglio. La Figura 4 (sotto) mostra due aspetti:
- La domanda ESO per STOR - Quanto servizio sono disposti ad acquistare e il prezzo massimo che sono disposti a pagare.
- L'offerta di mercato per STOR - Tutte le offerte presentate all'asta, inclusi volume e prezzo offerto. Le offerte sono ordinate dal prezzo più basso al più alto per formare la supply stack.
L'ESO quindi accetta le offerte (partendo dalla più economica) fino a raggiungere i propri obiettivi di approvvigionamento, a condizione di non superare il price cap o il volume cap.

In questo esempio:
- L'ESO accetta le due offerte più economiche, poiché nessuna supera il price cap o il volume cap.
- NG ESO rifiuta la successiva offerta più economica per evitare l'overholding. Fondamentale, questa offerta non è riducibile e quindi non può essere accettata parzialmente.
- Per soddisfare esattamente la domanda, l'ESO accetta l'offerta più costosa.
- Essendo l'offerta accettata più cara, questa determina il prezzo di clearing a £5/MW/h.
- L'asta si chiude con 100 MW di contratti da 24 ore assegnati a £5/MW/h, per un costo totale di £12.000 (100 MW x £5/MW/h x 24h).
È importante notare che l'esempio sopra mostra come la combinazione di assenza di overholding e di offerte non riducibili possa portare all'accettazione di offerte costose, prezzi di clearing elevati e, in definitiva, a un costo del servizio più alto.
Questo è ciò che sta guidando la volatilità dei prezzi nel mercato DA STOR. Quando l'ESO si trova di fronte a potenziali overholding, i prezzi salgono alle stelle. Quando ci sono abbastanza offerte riducibili per soddisfare perfettamente la domanda, i prezzi rimangono bassi. Ecco perché i prezzi STOR sono stati così folli!
Ma che dire delle offerte riducibili?
Nell'asta DA STOR, l'ESO consente offerte riducibili, cioè offerte che possono essere accettate per una capacità parziale. Ad esempio, se l'ESO ha bisogno solo di 5 MW aggiuntivi per raggiungere l'obiettivo di approvvigionamento, un'offerta riducibile da 10 MW verrebbe accettata per 5 MW.
In teoria, le offerte riducibili dovrebbero risolvere il problema dell'overholding. Tuttavia, i fornitori STOR sono stati riluttanti a utilizzarle. I sondaggi NG ESO hanno mostrato che i fornitori ritengono che le offerte riducibili presentino numerose sfide tecniche e commerciali.
L'overholding può davvero essere più conveniente?
Se l'ESO detiene più capacità STOR del necessario, deve pagare per MW aggiuntivi che non utilizzerà. Intuitivamente, non sembra molto conveniente. L'esempio seguente mostra come l'overholding possa, in realtà, risultare l'opzione più economica. Vediamo la stessa asta di prima, ma questa volta consentendo la possibilità di overholding (vedi Figura 5).

Quando l'overholding è consentito, vengono approvvigionati 150 MW, ovvero 50 MW in più del necessario. Tuttavia, in questo caso il mercato si chiude a £1/MW/h. Questo equivale a un costo di soli £3.600 (150 MW x £1/MW/h x 24). Anche se l'ESO ha acquistato capacità extra, il costo si riduce da £12.000 a £3.600!
Come si è tradotto tutto ciò nella pratica?
Sebbene l'esempio sopra sia utile per capire cosa causa le fluttuazioni dei prezzi, per comprendere appieno l'importanza è utile osservare una reale asta DA STOR. La Figura 6 (sotto) mostra la supply stack del 13 giugno 2021, uno degli esempi più estremi di come i vincoli sull'overholding abbiano influenzato il mercato STOR.

Come nell'esempio sopra, le regole ESO sull'overholding impediscono l'accettazione di offerte a prezzo più basso. L'ESO è quindi costretto ad accettare un'offerta molto più costosa per abbinare perfettamente domanda e offerta.
- Se stai facendo offerte nell'asta STOR, questa è un'ottima notizia - l'avversione dell'ESO all'overholding ha fatto sì che il mercato si chiudesse a £5,75/MW/h. Se l'overholding fosse stato consentito, il prezzo di clearing sarebbe stato solo £0,10/MW/h.
- Se sei l'ESO (o il consumatore finale), non è una gran notizia - il costo del servizio è passato da £3.170 a £180.918. Non è un errore di battitura: le regole dell'asta hanno portato NG ESO a spendere 60 volte più del necessario!
Cambiamenti al mercato STOR
Dato l'obbligo dell'ESO di minimizzare i costi per il consumatore finale, era necessario un cambiamento. Il 29 luglio 2021, NG ESO ha pubblicato una lettera al settore, illustrando i cambiamenti alla fornitura STOR.
In particolare, la proposta prevede che sia l'underholding che l'overholding della capacità STOR saranno consentiti, purché riducano il costo complessivo del servizio.
Attualmente, i cambiamenti sono in consultazione e attendono una decisione da parte di Ofgem. Se tutto andrà secondo i piani, le modifiche dovrebbero entrare in vigore entro la fine di novembre.
Ma come impatteranno effettivamente queste modifiche sul mercato se/quando verranno introdotte? Sono le domande a cui risponderemo nella Parte Due. Clicca qui per continuare la lettura!






