Sintesi Esecutiva
- Il documento Clean Power 2030 di NESO traccia i percorsi per una rete elettrica con meno del 5% di gas non abbattuto, richiedendo 23-27 GW di nuove batterie di accumulo energetico entro il 2030.
- L'aumento della produzione da fonti rinnovabili ridurrebbe il prezzo medio dell'energia del 20%.
- La riforma delle connessioni di rete e l'accelerazione degli aggiornamenti della trasmissione sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di installazione delle batterie, con NESO che dà priorità ai progetti "pronti".
Gli abbonati alla Ricerca di Modo Energy scopriranno anche:
- Come potrebbero cambiare i ricavi dal Balancing Mechanism con l'evoluzione dei vincoli di trasmissione.
- Perché il Nord dell'Inghilterra e il Sud della Scozia sono regioni chiave per lo sviluppo delle batterie secondo gli scenari NESO.
- Se gli obiettivi di Clean Power 2030 siano realistici alla luce delle attuali politiche e condizioni di mercato.
Per accedere all'intera Ricerca di Modo Energy, prenota una chiamata con un membro del team oggi stesso.
Introduzione
Martedì 5 novembre, NESO ha pubblicato ‘Clean Power 2030’, il suo consiglio pratico al governo per raggiungere, entro il 2030, un sistema elettrico in cui meno del 5% della produzione provenga da gas non abbattuto.
Per gas non abbattuto si intende il gas bruciato senza processi per ridurre le emissioni di gas serra prodotte.
Per raggiungere questo obiettivo, le rinnovabili dovrebbero essere sviluppate a un ritmo senza precedenti. Ogni anno verrebbero aggiunti 5 GW di eolico offshore al sistema—cinque volte il ritmo attuale. Sarebbero necessari anche potenziamenti della rete di trasmissione, una rapida crescita dell'accumulo energetico e lo sviluppo di generazione dispacciabile a basse emissioni di carbonio.