Modo Energy ha sviluppato una previsione dei ricavi per i sistemi di accumulo di energia a batteria in ERCOT. Questa previsione consente a proprietari, operatori, sviluppatori e finanziatori di comprendere le opportunità di ricavo fino al 2050.
Puoi personalizzare i tuoi parametri per visualizzare le proiezioni di ricavo per batterie di diverse dimensioni, capacità , durate e ubicazioni. In questo modo, puoi facilmente costruire e confrontare business case basati su diversi scenari. Per saperne di più, prenota una chiamata ora.
Ma come funziona realmente il modello?
Ci sono due componenti principali nella previsione.
Per prima cosa, il modello di costi di produzione simula l’ottimale dispacciamento economico della generazione per soddisfare la domanda. Lo fa con una granularità di 15 minuti, fino al 2050.
In secondo luogo, il modello di dispacciamento simula il funzionamento di un singolo sistema di accumulo di energia a batteria. In questo modo, calcola i ricavi e i cicli della batteria.
È fondamentale comprendere le ipotesi che guidano la previsione e che determinano i prezzi dell’energia (e, in ultima analisi, i ricavi degli accumuli a batteria).
Cos’è il modello di costi di produzione?
Il modello di costi di produzione calcola la produzione di energia suddivisa per tecnologia e posizione, per determinare i prezzi dell’energia in ogni regione. Parallelamente, l’approvvigionamento dei Servizi Ancillari viene ottimizzato per soddisfare tutta la domanda – sia per l’Energia che per i Servizi Ancillari – al minor costo possibile per il sistema.
Questo genera quindi prezzi per Energia e Servizi Ancillari, ogni 15 minuti.
Un modello di costi di produzione richiede diversi input per generare prezzi dell’energia 24 ore su 24.
1) Previsione della domanda a lungo termine
La previsione della domanda a lungo termine è il principale input lato domanda del modello.
Questa previsione determina la quantità totale di energia richiesta in tutto ERCOT per ogni intervallo di 15 minuti.
ERCOT dispone di una propria Previsione del Carico a Lungo Termine per stimare la domanda nei prossimi dieci anni. Questa si basa su dati storici economici e meteorologici. Prevede la domanda oraria, sia per regione che per fonte di domanda (inclusi carichi di base, carichi flessibili, fotovoltaico su tetto e ricarica di veicoli elettrici).
Negli ultimi mesi, ERCOT ha rivisto questa previsione, portando a una domanda di picco stimata di circa 150 GW entro il 2030.
Tuttavia, gran parte di questa domanda è potenzialmente flessibile e non tradizionale. Di conseguenza, potrebbe non contribuire realmente al picco durante i periodi di Four Coincident Peak di ERCOT in estate. Inoltre, la quantità di generazione che realisticamente entrerà in funzione entro il 2030 (secondo la coda di interconnessione di ERCOT) non è sufficiente a sostenere questa crescita della domanda entro il 2030.
Per questo motivo, la previsione della domanda a lungo termine di Modo si basa principalmente sulla versione precedente della Previsione del Carico a Lungo Termine di ERCOT, estendendola fino al 2050 e assumendo tassi di crescita annuali. Inoltre, la versione recentemente aggiornata della previsione ERCOT informa una crescita della domanda più aggressiva nel modello di Modo.

La previsione di Modo include anche i requisiti previsti per l’approvvigionamento dei Servizi Ancillari. ERCOT ha pubblicato un dataset dei requisiti previsti per i Servizi Ancillari che fornisce proiezioni orarie fino al 2027. Modo Energy estende questo dataset fino al 2050 utilizzando le ipotesi dell’ultimo anno disponibile.
2) Capacità di generazione
Il principale input lato offerta del modello è la proiezione della capacità di generazione.
Questo determina la quantità di generazione installata in ERCOT e la sua suddivisione per tipologia tecnologica.

La previsione di capacità di generazione di Modo Energy è un’aggregazione di diversi dataset, tra cui:
- Inventario Mensile dei Generatori Elettrici EIA.
- Coda di Interconnessione ERCOT.
- Annual Energy Outlook 2023 (o AEO – in particolare, i dati dello scenario Low Zero-Carbon Technology Cost) della US Energy Information Administration (EIA).
Tuttavia, le ricerche di Modo mostrano che i tempi tipici della Coda di Interconnessione sono stati più lunghi del previsto. Per questo motivo, il modello di capacità di generazione presume che i siti solari impiegheranno il doppio del tempo rispetto a quanto indicato nella coda, mentre i siti eolici e a batteria impiegheranno tre volte tanto.
Oltre ai modelli di domanda e offerta, quali altri fattori influenzano l’economia della produzione energetica prevista?
3) Fermate programmate e guasti
Il modello di costi di produzione di Modo Energy prevede anche manutenzioni programmate e fermate impreviste.

La previsione delle fermate degli impianti di Modo si basa su due fonti dati principali (entrambe fornite da ERCOT):
- Dati sulle risorse di generazione SCED a 60 giorni – che forniscono dati operativi a livello di impianto.
- Prospettiva mensile per l’adeguatezza delle risorse (MORA) – che monitora la capacità nominale (in MW) di ogni risorsa di generazione.
Modo ha incrociato lo stato delle risorse telemetrate dai dati SCED a 60 giorni con le capacità nominali elencate nel rapporto MORA. In questo modo, è possibile vedere le fermate storiche per ogni intervallo di 15 minuti, sito per sito.
Questi dati vengono poi aggregati per tipologia tecnologica in una percentuale di disponibilità per ogni intervallo di 15 minuti degli ultimi tre anni. Questi schemi di fermate proporzionali vengono ripetuti fino al 2050.
Come vengono quindi incorporate queste fermate nella generazione prevista?
4) Fattori di capacitÃ
Poiché la generazione da fonti rinnovabili su larga scala (eolico e solare) è intermittente, è fondamentale modellare la produzione di queste risorse in base alle condizioni meteorologiche di ciascun sito.
La previsione di Modo Energy considera i limiti di produzione sostenuta (HSL) di ciascun sito in ERCOT, nel tempo. Per una determinata risorsa, l’HSL rappresenta la massima potenza sostenibile – per un impianto eolico o solare limitato, indica la produzione che potrebbe fornire se non fosse limitato.
La previsione di Modo Energy utilizza i dati meteorologici del 2022 per costruire fattori di capacità a 15 minuti per la generazione eolica e solare.

La previsione di Modo combina il modello di fattore di capacità di un solo anno con il modello di capacità di generazione per proiettare la produzione eolica e solare futura in ogni regione fino al 2050.
Tuttavia, questo modello di fattore di capacità non include la limitazione della produzione. Calcola invece il potenziale totale di generazione per ogni periodo. Inoltre, l’utilizzo di un solo anno di dati meteorologici fornisce una base utile, ma non rappresenta tutti gli scenari meteorologici estremi.
5) Prezzi delle materie prime
Infine, il modello di costi di produzione di Modo Energy si basa su ipotesi sui prezzi delle materie prime per prevedere correttamente il costo di produzione dell’energia per ciascuna tecnologia. Questo determina la loro posizione relativa nella curva di offerta e influenza successivamente i prezzi dell’elettricità .
Questi prezzi sono fondamentali per modellare le risorse termoelettriche. I prezzi di gas naturale e carbone sono presi dall’Annual Energy Outlook 2023 (AEO).
Per i siti nucleari, non vengono fatte ipotesi sui costi del combustibile o dell’uranio. Tuttavia, si presume che tali costi siano sufficientemente bassi da consentire il funzionamento continuo degli impianti, che agiscono come price taker.
Allo stesso modo, per gli impianti a lignite si assume un costo del combustibile di -5$/MWh, per garantire che questi siti agiscano come price taker. Questo perché i tre impianti a lignite attualmente operativi in ERCOT si comportano regolarmente in questo modo.
Come il modello di costi di produzione determina i ricavi degli accumuli a batteria?
Il modello di costi di produzione di Modo Energy consente agli abbonati alla previsione di visualizzare i seguenti output per ogni intervallo di 15 minuti fino al 2050:
- Domanda di picco (GW).
- Domanda totale (TWh).
- Costo implicito del combustibile ($/MWh).
- Capacità di generazione (GW).
- Generazione per tipologia tecnologica (TWh).

Oltre a questi output, i prezzi dell’energia ($/MWh) sono calcolati per gli stessi intervalli di tempo, per ogni regione di ERCOT.

Tutto ciò confluisce infine nel modello di dispacciamento di Modo Energy. Questo simula le prestazioni ipotetiche di un sistema di accumulo a batteria, in base a specifiche personalizzate come dimensione, durata e ubicazione.
Consulta la documentazione completa della previsione per maggiori dettagli.
Se vuoi saperne di più sulla previsione ERCOT di Modo Energy per i ricavi degli accumuli a batteria, prenota una chiamata oggi stesso.






