20 July 2022

Risposta in frequenza: quanto sono saturi questi mercati?

Written by:

Risposta in frequenza: quanto sono saturi questi mercati?

Attualmente nel Regno Unito ci sono 1567 MW di sistemi di accumulo di energia a batteria installati, mentre i mercati della risposta in frequenza – escludendo MFR ed EFR – possono accogliere meno di 1400 MW (e solo 712 MW a gennaio 2022).

Quentin e Neil discutono della saturazione dei mercati della risposta in frequenza.

La Figura 1 (sotto) mostra la dimensione dei mercati della risposta in frequenza rispetto alla capacità installata dei sistemi di accumulo a batteria (BESS) in GB.

Frequency response market volume vs. installed GB battery energy storage capacity
Figura 1 - Saturazione della risposta in frequenza: volume di mercato vs. capacità BESS installata.

Quindi sarebbe ragionevole supporre che i mercati della risposta in frequenza siano saturi di default. Tuttavia, non è così.

Capacità attiva stimata

In qualsiasi momento, circa 200 MW della capacità BESS totale installata in GB non è in grado o disponibile a fornire servizi di risposta in frequenza. Questo perché alcuni asset sono in fase di test, impegnati in attività dietro al contatore o in aggiornamento dopo la conclusione di contratti legacy, tra le altre ragioni. Per stimarlo, abbiamo monitorato l’attività nel tempo, asset per asset.

Quindi, nonostante ci siano 1567 MW di capacità BESS installata, attualmente sono circa 1300-1400 MW quelli effettivamente in grado di fornire risposta in frequenza. Chiamiamo questo valore capacità attiva. La Figura 2 (sotto) mostra il volume totale di mercato rispetto alla nostra stima della capacità attiva di BESS in GB.

Frequency response market volume vs. active GB battery energy storage capacity
Figura 2 - Saturazione della risposta in frequenza: volume di mercato vs. capacità BESS attiva.

Anche se si tratta di una stima approssimativa della capacità attiva, suggerisce che questi mercati potrebbero essere attualmente sottosaturi.

De-rating degli asset

Tuttavia, per avere un quadro più preciso della capacità attiva, dobbiamo applicare un fattore di de-rating. Questo tiene conto delle regole sullo stato di energia per fornire i servizi in modo simmetrico.

La fornitura simmetrica significa offrire contemporaneamente sia i servizi di alta che di bassa frequenza. Per farlo, gli asset devono rispettare le regole del National Grid ESO riguardo la gestione dello stato di carica. Queste regole prevedono che un asset mantenga una certa percentuale della propria capacità nominale (MW) in carica, per adempiere agli obblighi contrattuali in caso di evento di frequenza.

Nella Tabella 1 (sotto) sono riportati i nostri fattori di de-rating, in linea con le regole dell’ESO sulla gestione dello stato di carica.

Frequency response de-rating factors
Tabella 1 - Fattori di de-rating per Dynamic Containment, Dynamic Moderation e Dynamic Regulation.

Saturazione?

Abbiamo quindi tolto 200 MW e applicato i nostri fattori di de-rating. Quanta capacità attiva è effettivamente disponibile per partecipare ai mercati della risposta in frequenza?

Nella Figura 3 (sotto) puoi vedere dove si colloca la nostra curva di capacità attiva stimata e declassata rispetto al volume di mercato. La curva diminuisce man mano che i servizi a throughput più elevato (Dynamic Moderation e in particolare Dynamic Regulation) iniziano a rappresentare una quota maggiore della risposta in frequenza.

Nota: qui stiamo considerando solo la capacità installata esistente – quindi nessuna crescita. In realtà, ci aspettiamo che la curva aumenti man mano che nuova capacità entra in funzione nei mercati. (Vedi figura 4.)

Frequency response market volume vs. active, de-rated GB battery energy storage capacity
Figura 3 - Saturazione della risposta in frequenza: volume di mercato vs. capacità BESS attiva declassata.

La dimensione totale dei mercati della risposta in frequenza supera effettivamente la capacità attiva da maggio a ottobre. Attualmente, i mercati della risposta in frequenza sono sottosaturi. Questa sottosaturazione aiuta a spiegare i ricavi record registrati a giugno. Tuttavia, poiché l’ESO inizia a eliminare gradualmente il servizio FFR, ci aspettiamo che questi mercati tornino a essere saturi.

Cosa significa per il futuro?

Il grafico sopra offre una prospettiva positiva per i proprietari e gestori di asset di accumulo a batteria – almeno nel breve e medio termine. Mostra che la risposta in frequenza rimarrà sottosatura fino a ottobre o novembre, quando probabilmente vedremo i prezzi all’ingrosso salire a livelli molto elevati con l’arrivo dell’inverno. È del tutto plausibile che i grandi ricavi dei BESS osservati negli ultimi mesi possano continuare per il resto dell’anno (almeno).

Ma cosa succede se consideriamo i piani di espansione dei BESS? Nella Figura 4 (sotto) abbiamo adattato le nostre curve di capacità per includere le stime di nuove installazioni di sistemi di accumulo tra oggi e aprile 2023.

Nota: questi numeri non coincidono esattamente con quelli riportati nel nostro rapporto Future of BESS Buildout. Invece, li abbiamo adattati in base al comportamento passato (abbiamo analizzato la quota di progetti precedenti effettivamente installati nei tempi previsti). Tengono anche conto delle attuali barriere all’espansione, come problemi nella catena di approvvigionamento e mancanza di connessioni di rete disponibili, tra le altre cose.

Battery energy storage - market saturation forward view
Figura 4 - Prospettive di saturazione della risposta in frequenza.

Se l’espansione dei BESS seguirà questa curva, vedremo questi mercati saturarsi più rapidamente. Tuttavia, restano molte incognite. Anche considerando mercati della risposta in frequenza saturi, prevediamo che ci saranno opportunità di ricavi interessanti per i proprietari e operatori di sistemi di accumulo altrove.


Psst... ci piacerebbe ricevere il tuo feedback! 🙏

Ora puoi lasciare commenti agli articoli Phase. Quindi, se hai una domanda, un’opinione da condividere, o semplicemente non sei d’accordo con quanto scritto – faccelo sapere! Non vediamo l’ora di sentire la tua opinione.