I Dati sul Volume dei Servizi di Bilanciamento Applicabili (ABSVD) evitano che le parti vengano penalizzate ingiustamente per l’erogazione dei servizi di bilanciamento che sono contrattualmente tenute a fornire al ESO.
Quindi:
- come funziona l’ABSVD?
- perché è rilevante per i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS)?
- come vengono liquidati i pagamenti ABSVD?
Come funziona l’ABSVD?
Quando i siti forniscono determinati servizi di bilanciamento (ad esempio, risposta in frequenza), erogano naturalmente energia attorno alla loro posizione già contrattualizzata (notifica fisica). Deviare dalla notifica fisica (PN) genera uno sbilanciamento. Qualsiasi volume di sbilanciamento viene solitamente remunerato al prezzo di sistema.
Dai un’occhiata al nostro video dell’Energy Academy se vuoi saperne di più su come funziona la tariffazione degli sbilanciamenti.
L’ABSVD quantifica i volumi di energia associati alla fornitura dei servizi di bilanciamento applicabili. In questo modo, le tariffe di sbilanciamento legate all’erogazione di un servizio di bilanciamento applicabile vengono rimosse per i fornitori di servizi.
Nota: la rimozione delle tariffe di sbilanciamento è diversa dai costi energetici legati alla fornitura di un servizio. (Ad esempio, assicurarsi di avere sufficiente Stato di Energia (SoE) per fornire un servizio di bilanciamento secondo le indicazioni del ESO non è coperto dai pagamenti ABSVD.)
Perché è rilevante per i proprietari di BESS?
Da settembre 2021 ad agosto 2022, i servizi di risposta in frequenza hanno rappresentato l’88,9% dei ricavi delle batterie, principalmente tramite la nuova suite Dynamic Frequency Response (Dx) e Firm Frequency Response (FFR). Poiché sia i servizi Dx che FFR sono classificati come servizi di bilanciamento applicabili, i pagamenti ABSVD rappresentano un importante rimborso per i proprietari di BESS.
In un articolo recente sull’operatività dei BESS durante l’ondata di caldo di luglio 2022, abbiamo visto che l’impianto Holes Bay gestito da Tesla si è caricato a un alto SoE mentre forniva DR ad alta frequenza (vedi figura 1 sotto). I pagamenti ABSVD avrebbero coperto i costi di sbilanciamento (di carica) mentre l’asset veniva remunerato per il servizio. Con l’elevata potenza di importazione associata alla fornitura di DRH asimmetrico, e il recupero dei costi di questa energia tramite ABSVD, l’asset è stato di fatto pagato per caricarsi.

FFR e Dx non sono gli unici servizi di bilanciamento classificati come applicabili e l’elenco completo di questi servizi è disponibile nel documento di consultazione sulla metodologia ABSVD di National Grid.
Come vengono liquidati i pagamenti ABSVD?
La modalità di liquidazione dei pagamenti ABSVD dipende da due fattori principali:
- il servizio di bilanciamento applicabile
- se un asset è una Primary Balancing Mechanism Unit (BMU) o una Secondary/Non-BMU.
Per le azioni di bilanciamento prese nel Balancing Mechanism (BM), questi aggiustamenti vengono inclusi nel normale processo di settlement del BM. Tuttavia, nel luglio 2022, i ricavi BM rappresentavano solo lo 0,12% dei ricavi dei BESS, quindi per il parco BESS attuale, l’ABSVD è più rilevante per altri servizi.
L’ABSVD si applica solo alle Primary Balancing Mechanism Units.
Per una Primary BMU, National Grid calcola l’ABSVD. La figura 2 (sotto) mostra un esempio di profilo di erogazione relativo alla fornitura di DC il 18 luglio 2022. In questo esempio, un asset contrattualizzato per fornire 10 MW di DC a bassa frequenza in quel giorno avrebbe prodotto 1,06 MWh di energia aggiuntiva (sbilanciamento). Questa energia di sbilanciamento rappresenta il Volume del Servizio di Bilanciamento Applicabile per cui vengono calcolati i pagamenti ABSVD. (La formula effettiva per il calcolo dei pagamenti è disponibile nel documento di National Grid.)

*Per “collared” si intende limitare il volume assegnato a una coppia MSID al volume effettivamente erogato dal servizio. Questo è importante per garantire che i volumi associati all’ABSVD siano riconoscibili rispetto ad altre posizioni. (Per saperne di più qui.)
Psst... Ci piacerebbe avere il tuo feedback! 🙏
Ora puoi lasciare commenti sugli articoli di Phase. Quindi, se hai una domanda a cui vorresti risposta, un’opinione da condividere, o semplicemente non sei d’accordo con quanto scritto – faccelo sapere! Non vediamo l’ora di sentire la tua opinione.