In tutta Europa, le rinnovabili vengono installate a un ritmo rapidissimo, ma le reti elettriche non riescono a stare al passo. L’eccesso di produzione solare nelle ore centrali della giornata porta a prezzi sempre più negativi, mentre i generatori termici devono comunque essere avviati per coprire la domanda serale.
Le reti progettate intorno a grandi generatori termici centralizzati faticano ad adattarsi ai nuovi flussi di energia provenienti dalla generazione rinnovabile decentralizzata.
Il 22 luglio abbiamo organizzato una diretta per esplorare cosa significa tutto ciò per il solare e i BESS in GB, Iberia e Germania. La registrazione è disponibile qui sopra e le slide presentate sono disponibili qui. Per gli abbonati Modo Energy, riassumiamo qui sotto i cinque punti principali.
1. La cannibalizzazione del solare sta accelerando in tutta Europa 
La capacità solare installata in Europa sta crescendo rapidamente. Con 100 GW di capacità installata, la Germania è in testa. Solo lo scorso anno sono stati aggiunti 16 GW di solare alla rete. Anche la Gran Bretagna non è immune, con un aumento del 15% della capacità anno su anno e una generazione record prevista per il 2025.






