25 April 2023

Disponibilità nel Balancing Mechanism: quante batterie vengono effettivamente attivate?

Disponibilità nel Balancing Mechanism: quante batterie vengono effettivamente attivate?

Il Balancing Mechanism sembra essere un mercato ideale per lo stoccaggio di energia tramite batterie: le batterie possono aumentare o diminuire la loro potenza molto, molto rapidamente.

Neil analizza l’attivazione dello stoccaggio a batteria nel Balancing Mechanism.

Tuttavia, finora l’adozione è stata lenta: i ricavi dal Balancing Mechanism rappresentano solo una minima parte dei ricavi complessivi delle batterie.

Figura 1: Ricavi dal Balancing Mechanism vs. ricavi complessivi dello stoccaggio a batteria (aprile 2022 - aprile 2023)

Ciò è dovuto in parte al fatto che per molto tempo le batterie hanno fornito servizi di risposta in frequenza a prezzi elevati. Ma ora che i mercati della risposta in frequenza sono saturi e i prezzi sono ai minimi storici, il Balancing Mechanism potrebbe diventare una parte più importante della struttura dei ricavi?

I mercati della risposta in frequenza hanno raggiunto il punto di saturazione nell’ottobre 2022. Come è cambiata da allora l’attività dello stoccaggio a batteria nel Balancing Mechanism?

Le batterie sono disponibili nel Balancing Mechanism?

Potrebbe sembrare ovvio, ma una batteria può essere attivata nel Balancing Mechanism solo se è disponibile. Si potrebbe pensare che la disponibilità totale cresca di pari passo con la capacità totale dello stoccaggio a batteria nel Regno Unito, ma non è così.

Figura 2: Capacità complessiva dello stoccaggio a batteria vs. volumi disponibili nel Balancing Mechanism (gennaio 2021 - aprile 2023)

Ma cosa intendiamo per “disponibile”? In realtà, intendiamo due cose:

  1. Che la batteria abbia capacità disponibile per aumentare o diminuire la potenza, secondo il suo Massimo Limite di Esportazione e Massimo Limite di Importazione (spesso chiamati dati MEL/MIL). Questi dati ci permettono di vedere quale percentuale della capacità di una batteria può essere utilizzata nel Balancing Mechanism.
  2. E che la batteria non si sia esclusa dal mercato con il prezzo. (Una batteria può segnalare la propria indisponibilità fissando Bids e/o Offers a £9.999.)

Quindi, quanto sono davvero disponibili le batterie?

Figura 3: Livelli complessivi di disponibilità delle batterie nel Balancing Mechanism (gennaio 2021 - aprile 2023)
  • Prima che i requisiti di Dynamic Containment venissero ridotti a novembre 2021, le batterie usavano principalmente il Balancing Mechanism per caricarsi a costi relativamente bassi.
  • Novembre 2021 ha segnato un cambiamento nel comportamento delle batterie: la disponibilità in offerta è aumentata di dieci volte, poiché gli asset hanno visto un’opportunità di ricavo nell’aumentare la potenza.
  • Dopo la saturazione dei servizi di risposta in frequenza, la disponibilità in offerta è cresciuta ulteriormente. Le batterie sono ora più disponibili che mai per aumentare la potenza nel Balancing Mechanism, a fronte di ricavi minori altrove.
  • Anche la disponibilità in bid (per diminuire la potenza) è aumentata, ma resta inferiore rispetto a gran parte del 2021.

Quali batterie sono più disponibili nel Balancing Mechanism?

Abbiamo visto la disponibilità complessiva delle batterie, ma quali asset specifici sono stati più disponibili dalla saturazione di Dynamic Containment nell’ottobre 2022?

Figura 4: Livelli di disponibilità nel Balancing Mechanism per asset (ottobre 2022 - aprile 2023)
  • Due asset gestiti da Habitat, Red Scar e Roundpounds, sono le batterie più disponibili per le attivazioni nel Balancing Mechanism.
  • Nove batterie non hanno fornito alcuna disponibilità per attivazioni dal Balancing Mechanism da ottobre 2022.

In realtà, Red Scar e Roundponds sono state le batterie più disponibili quasi ogni mese dal gennaio 2021.

Figura 5: Livelli di disponibilità dei singoli asset per mese (gennaio 2021 - aprile 2023)

Quante batterie vengono effettivamente utilizzate?

In linea con una maggiore capacità complessiva e livelli di disponibilità più alti, negli ultimi cinque mesi si è registrato il maggior numero di attivazioni di batterie nel Balancing Mechanism, con un forte aumento da novembre 2022.

Figura 6: Volumi di attivazione dello stoccaggio a batteria per mese (gennaio 2021 - aprile 2023)
  • Ci sono stati 23 GWh di attivazioni di batterie da dicembre 2022. Questo è pari al volume totale dei 16 mesi precedenti!
  • Si pensava che l’aumento di gennaio potesse essere un caso isolato – leggi di più qui. Tuttavia, i volumi di marzo e aprile sono stati elevati, superando i record precedenti del 2020.

Quindi, data la crescita della capacità, questo è davvero un segnale di miglioramento per le batterie? Se consideriamo questi volumi in proporzione ai livelli di disponibilità, il nuovo tasso di attivazione non rappresenta in realtà un miglioramento rispetto ai livelli storici.

Figura 7: Tasso di attivazione delle batterie come percentuale della capacità disponibile (gennaio 2021 - aprile 2023)
  • I livelli di attivazione delle batterie sono più alti rispetto a gran parte del 2022, ma si tratta semplicemente di un ritorno ai livelli registrati nell’inverno 2021.
  • Per ogni MW al giorno offerto nel Balancing Mechanism, le batterie possono aspettarsi circa 0,4 MWh di attivazione (in entrambe le direzioni). Questo equivale a 0,4 cicli/giorno per una batteria con un’ora di durata.
  • Per gran parte del 2022, questo valore era inferiore a 0,1. L’aumento recente evidenzia quanto fossero basse le attivazioni per lo stoccaggio a batteria durante lo scorso anno.

Quali batterie vengono attivate di più nel Balancing Mechanism?

Quali asset di stoccaggio a batteria vengono effettivamente attivati più spesso?

Figura 8: Livelli di attivazione nel Balancing Mechanism dei singoli asset di stoccaggio a batteria (ottobre 2022 - aprile 2023)
  • I primi sei sistemi rappresentano il 41% delle attivazioni, corrette per la disponibilità, dell’intera flotta.
  • I cinque sistemi con disponibilità più bassa hanno livelli di attivazione estremamente ridotti. Questo probabilmente spiega i loro volumi molto bassi di attivazione.

Cosa causa le differenze nel tasso di attivazione?

Mentre i volumi di attivazione generalmente crescono con la disponibilità degli asset, alcuni sistemi vengono attivati più (o meno) di quanto ci si aspetterebbe.

Figura 9: Volume di attivazione normalizzato per capacità di sistema vs. disponibilità (ottobre 2022 - aprile 2023)
  • Alcuni sistemi, come Whitelee e Burwell, hanno ricevuto più attivazioni del previsto rispetto al loro livello di disponibilità. Questo potrebbe dipendere dalla loro posizione geografica. Burwell ha ricevuto attivazioni a un tasso doppio rispetto alla media della flotta.
  • I sistemi con disponibilità media inferiore al 15% tendono a ricevere molte meno attivazioni del previsto. Questo indica che raggiungere un certo livello di disponibilità nel Balancing Mechanism aumenta la probabilità di essere attivati.
  • Tuttavia, ciò non è sempre vero. Mannington e Contego ricevono la metà delle attivazioni che ci si aspetterebbe, nonostante l’alta disponibilità.

Scarica i dati dietro questo grafico qui.

Conclusioni chiave

  • In generale, la disponibilità delle batterie per l’attivazione è aumentata dopo la saturazione di Dynamic Containment. Le batterie trascorrono meno tempo contrattualizzate per la risposta in frequenza e cercano ricavi in altri mercati.
  • Nonostante il forte aumento dei volumi di attivazione da dicembre, questo non è necessariamente un segnale di reale miglioramento. Il tasso di attivazione, corretto per la disponibilità, è semplicemente tornato ai livelli dell’inverno 2021/22.
  • Le attivazioni non sono distribuite in modo uniforme, anche considerando le differenze di disponibilità. Alcuni sistemi ricevono molte più attivazioni di altri. Questo probabilmente riflette l’importanza della posizione nel Balancing Mechanism.

Il settore è preoccupato per la poca attività delle batterie nel Balancing Mechanism. Molti (noi compresi) attendono con impazienza i miglioramenti nella control room – previsti per fine anno – che dovrebbero favorire un aumento delle attivazioni delle batterie.